Il Naufragio di Daniel Albizzati: un’isola di plastica per riscoprisi

In mezzo all’Atlantico c’è una piccola isola dove confluiscono tutte le correnti trasportando rifiuti e le plastiche che galleggiano sulla superficie del mare. In questo luogo fuori dalle mappe è naufragato Vadim, un giovane ragazzo della periferia romana in fuga dai propri guai. Il giovane è sopravvissuto a una tempesta aggrappandosi a un container caduto dalla nave su cui viaggiava. Sempre con la speranza di avvistare i soccorritori all’orizzonte, Vadim occupa il suo tempo, tolto quello legato alla sua sopravvivenza, scrivendo un diario delle sue giornate e riordinando la spazzatura che sommerge l’isola.
Nel romanzo edito da Fazi (2022), Vadim è un moderno Robinson Crusoe, ma la disperazione che ci fa provare nelle prime pagine appena dopo il naufragio è violenta, piena di sconforto, propria di una mente che non ha nulla a cui appellarsi se non all’iPhone o ai naufraghi dell’Isola dei Famosi. Il container che ha salvato Vadim è pieno di libri, ma il protagonista all’inizio rifiuta in toto la possibilità di fruirne per trarne compagnia. Li accatasta invece pensando di utilizzarli per alimentare un fuoco. La vicenda è suddivisa in quattro capitoli che raccontano, più che la vita di un naufrago nella sua quotidianità, il suo riscoprirsi a livello catartico. Vadim compie davvero un cambiamento strutturale della sua persona e il tutto avviene attraverso la lettura di grandi classici e un profondo e vivo confronto con se stesso, con le proprie paure e le proprie ansie.
Il Naufragio è un libro che racconta bene il potere guaritore dei libri, una piccola e preziosa avventura moderna, da non perdere.
©Riproduzione riservata
- Il Naufragio di Daniel Albizzati: un’isola di plastica per riscoprisi - 2 Febbraio 2023
- Una visita al Turtel Point di Portici: ripensare gli spazi, ri-pensarci insieme alle altre specie - 23 Gennaio 2023
- Guida alle barricate di Francesco Dradi: la memoria dei luoghi, una guida tra gli spazi della resistenza antifascista - 16 Gennaio 2023
- Arte popolare e devozionale napoletana a Mercogliano. Riapre la mostra - 6 Gennaio 2023
- Tutta Intera di Esperance Hakuzwimana: un romanzo per stare nella complessità - 20 Dicembre 2022
- Il bis-bis nonno di Greta Thunberg: un libro sul padre dell’ecologia per bambini - 19 Dicembre 2022
- NATAL…ità. La rassegna artistica a Cava de’ Tirreni - 9 Dicembre 2022
- Bones and All di Luca Guadagnino: elogio dell’amore selvatico e della libertà - 7 Dicembre 2022
- Al via il Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri - 25 Novembre 2022
- Le Correzioni di Jonathan Franzen. La recensione di WWWITALIA - 20 Novembre 2022