“Insieme per Avellino e per l’Irpinia” tira le somme e rilancia

Un consuntivo di tutto rispetto per il movimento “Insieme per Avellino e per l’Irpinia” che chiude anche quest’anno con un bilancio di iniziative di tutto rispetto. Dalla fondazione della Federazione Civica delle Associazioni del Sud alla partecipazione alla scorsa tornata elettorale, che ha visto correre i suoi membri alla competizione cittadina, è stato un succedersi di azioni, volte a risolvere problemi che da anni interessano la provincia irpina. Da quello dei trasporti, con la raccolta firme per la linea di autobus Avellino-Afragola, che ha permesso di attivare l’accesso dei cittadini all’alta velocità, e l’iniziativa di ampliamento di infrastrutture ferroviarie per il collegamento di Avellino all’area di Baronissi, dove sorge l’Università di Salerno, l’attenzione del movimento, guidato dal dottor Pasquale Luca Nacca, si è ampliata anche alla crisi idrica, con la fondazione del Comitato Uniti per l’acqua, insieme alle realtà di Grottaminarda Nusco e grazie alla SVIMAR. Riguardo ai collegamenti ferroviari, i referenti ci tengono a sottolineare che il territorio irpino costituisce una cerniera sull’asse tirrenico/adriatico che uniche il Mezzogiorno con l’area euro-mediterranea, che non può essere escluso dall’AC-AV.
La notizia annunciata in conferenza stampa riguarda la prossima trasformazione del Movimento insieme per Avellino e per l’Irpinia in associazione, che continuerà a promuovere sul territorio le iniziative culturali e gli incontri con le scuole finalizzati alla sensibilizzazione degli studenti sui problemi dell’ambiente e alla cura della propria città.
Non possiamo che augurare all’associazione un 2025 ricco di successi.
- Autismo. Nuovi sviluppi in ambito di ricerca - 15 Marzo 2025
- La rete invisibile delle mafie nell’era digitale - 12 Marzo 2025
- La prima edizione dell’Italy Sushi Cup - 3 Marzo 2025
- Cervia. La 45esima edizione di ARTEVENTO torna dal 19 aprile al 4 maggio 2025 - 28 Febbraio 2025
- La maternità e le nuove misure di sostegno alla ricerca. UniSalento verso una vita Accademica inclusiva - 18 Febbraio 2025
- “Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia assegna il “Premio Ursula Grohmann” - 11 Febbraio 2025
- Venti forti. Torna Cortinametraggio con la XX° edizione - 28 Gennaio 2025
- Vegana, vegetariana o onnivora. Qual è la dieta più salutare per il microbioma? - 15 Gennaio 2025
- Lib(e)ri Migranti, ad Avellino l’incontro con l’autore di Vite sospese - 8 Gennaio 2025
- “Insieme per Avellino e per l’Irpinia” tira le somme e rilancia - 29 Dicembre 2024