La rete invisibile delle mafie nell’era digitale

“La rete invisibile delle mafie nell’era digitale”, è questo il titolo del convegno in programma per venerdì 14 marzo, che si terrà nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, a Ecotekne a partire dalle ore 9:00. Il convegno che gode del patrocinio della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, è mirato a fare il punto sulle strategie di contrasto alla criminalità di stampo mafioso in quest’era dell’intelligenza artificiale e del cyberspazio.

Ad inaugurare il convegno sarà il rettore Fabio Pollice, seguito dal prefetto di Lecce, Natalino Manno, della sindaca del capoluogo salentino Adriana Poli Bortone, della presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone, dal deputato e componente della Commissione parlamentare antimafia, Saverio Congedo.

Dopo l’introduzione della professoressa Elga Turco, associata di Diritto processuale penale all’Università del Salento, vari saranno gli interventi, tra cui il vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, il deputato Mauro D’Attis e la parlamentare Debora Serracchiani, componente della stessa Commissione. Mentre a moderare i lavori sarà il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche di UniSalento, il professor Luigi Melica.

Durante il corso del convegno, saranno esaminate e approfondite le nuove frontiere investigative in tema di intercettazioni di comunicazioni criptate e di tracciamento, identificazione e sequestro di criptovalute. A questa particolare sessione dei lavori, che sarà moderata dal professor Giulio De Simone, ordinario di Diritto penale di UniSalento, prenderanno parte Milto Stefano De Nozza, pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce e consulente della Commissione parlamentare antimafia; Agnese Del Giudice, assegnista di ricerca di Diritto processuale penale del nostro ateneo.

A seguire, durante un’importante tavola rotonda, dove a moderare sarà il professor Rossano Adorno, ordinario di Diritto processuale penale di UniSalento, verranno messe a fuoco le principali questioni processuali ancora aperte e le prassi giudiziarie virtuose. Ne discuteranno Roberto Maria Carrelli Palombi di Montrone, presidente della Corte d’appello di Lecce; Ludovico Vaccaro, procuratore generale presso la Corte d’appello di Lecce; Giuseppe Capoccia, procuratore della Repubblica e capo della Direzione distrettuale antimafia di Lecce e la professoressa Angela Procaccino, associata di Diritto processuale penale dell’Università di Foggia. I saluti e le conclusioni del convegno saranno nelle mani del professore Melica e al professor Vittorio Boscia, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About Gabriela Grieco

Classe 1998, laureata alla magistrale in Interpretariato e Traduzione. Le sue lingue di competenza sono l’inglese e lo spagnolo. Appassionata di fotografia e recitazione, frequenta attualmente l’Accademia dello Spettacolo e del Musical di Baronissi. Amante della scrittura vuole impegnarsi nel diventare giornalista pubblicista.