Le Correzioni di Jonathan Franzen. La recensione di WWWITALIA

Le correzioni è un romanzo di Jonathan Franzen del 2012 edito da Einaudi. In questo testo, che è un classico della letteratura americana, l’autore mette a fuoco i tratti essenziali della crisi dell’istituzione familiare nella società odierna. Il suo modello è la tipica famiglia americana. La descrive nelle sue abitudini essenziali, approfondisce quelli che sono i segreti e tutti i non detto dei personaggi: padre, madre e tre figli, due maschi e una femmina, Gary, Chip e Denise. Quello che caratterizza i personaggi è soprattutto il divario ideologico tra le generazioni, ma anche tra i sessi.
Le vicende della famiglia Lambert coinvolgono profondamente il lettore, sono avvincenti e appassionano nel loro evolversi e dipanarsi. Ci si ritrova nelle ansie dei personaggi, nei loro sogni e nelle loro aspettative per il futuro.
La rigidità dei genitori è quella propria anche delle famiglie italiane di una volta. I genitori, americani come italiani, hanno la pretesa di impartire insegnamenti ai figli, attraverso la “correzione”, quella del titolo. Correggendo gli errori, i genitori pensano di poter realizzare, attraverso i figli, ciò che non hanno raggiunto nella loro giovinezza professionale. Alfred e Enid, padre e madre, hanno preteso di orientare la vita dei loro figli, correggendo, di volta in volta, ogni possibile deviazione da quella che loro ritengono sia la retta via, il modo giusto di vivere e raggiungere la realizzazione, attraverso un ottimo posto di lavoro e un importante ruolo sociale che li collochi su un gradino più alto degli altri.
Il sogno di Enid, la madre, è riunire la famiglia per un ultimo Natale, tutti insieme, consapevole che le condizioni di Alfred, malato di Parkinson, si stiano progressivamente aggravando.
È un romanzo che parla di libertà e felicità. L’uomo si affanna per raggiungere entrambe e, troppo spesso, si illude di averle raggiunte, ma deve sempre fare i conti con tutto il resto, tutto il contorno della vita di ognuno di noi.
È un romanzo che ti entra dentro la mente e nell’anima, ti impone di riflettere su tutti i dettagli e le componenti della tua esistenza, della tua quotidianità, confrontandola con quella dei personaggi.
Per questo romanzo Jonathan Franzen utilizza uno stile ricercato, dettagliato, approfondito con rigido rigore critico, ma che risulta anche scorrevole e avvincente.
Le correzioni non è una semplice lettura, è un testo che impone l’ascolto attivo, intrapreso grazie alla voce, profondamente coinvolgente, dell’autore.
©Riproduzione riservata
- Il Naufragio di Daniel Albizzati: un’isola di plastica per riscoprisi - 2 Febbraio 2023
- Una visita al Turtel Point di Portici: ripensare gli spazi, ri-pensarci insieme alle altre specie - 23 Gennaio 2023
- Guida alle barricate di Francesco Dradi: la memoria dei luoghi, una guida tra gli spazi della resistenza antifascista - 16 Gennaio 2023
- Arte popolare e devozionale napoletana a Mercogliano. Riapre la mostra - 6 Gennaio 2023
- Tutta Intera di Esperance Hakuzwimana: un romanzo per stare nella complessità - 20 Dicembre 2022
- Il bis-bis nonno di Greta Thunberg: un libro sul padre dell’ecologia per bambini - 19 Dicembre 2022
- NATAL…ità. La rassegna artistica a Cava de’ Tirreni - 9 Dicembre 2022
- Bones and All di Luca Guadagnino: elogio dell’amore selvatico e della libertà - 7 Dicembre 2022
- Al via il Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri - 25 Novembre 2022
- Le Correzioni di Jonathan Franzen. La recensione di WWWITALIA - 20 Novembre 2022