Le Giornate degli Autori: appuntamenti da non perdere all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Un programma più ricco che mai è quello della Biennale di Venezia di quest’anno. Gli eventi iniziano infatti con la pre-apertura delle Giornate degli Autori. Dal 27 agosto alle ore 17:00 in Sala Laguna abbiamo l’omaggio ad Emidio Greco con la proiezione speciale del suo film d’esordio L’invenzione di Morel, in occasione del suo 50esimo anniversario.
A seguire il 29 agosto alle ore 15:00 ne La Villa (Lungomare Marconi, 56) verrà presentato un corso sull’interruzione di gravidanza dal titolo SETTE SETTIMANE di Enrico Acciani, con Nina Nicastri, Cecilia Napoli, Mariapia Autorino, Giglia Marra, Giorgia Remediani e Giorgio Consoli.
Successivamente, il 30 agosto alle ore 14:00 presso lo Spazio Regione Veneto si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della 22a edizione del Premio Kinéo – Diamanti al Cinema. A seguito, nel medesimo spazio, il 2 settembre alle ore 12:00 si terrà la conferenza stampa di presentazione della 20a edizione di Cortinametraggio.
Andando avanti nei giorni il 3 settembre alle ore 16:00 presso l’Italian Pavilion si terrà la conferenza stampa di presentazione della 2a edizione del Tropea Film Festival, la cui madrina sarà Madalina Ghenea. Saranno presenti il Direttore artistico Emanuele Bertucci; il Comm. Straord. della Calabria Film Commission Anton Giulio Grande; il Presidente di Giuria Mimmo Calopresti; il Maestro Orafo Michele Affidato; il Direttore Archivio Storico Enrico Appetito Francesco della Calce.
Il medesimo giorno, alla 21ª edizione delle Giornate degli Autori, sarà presentato Taxi Monamour, quarto lungometraggio di Ciro De Caro, con protagoniste Rosa Palasciano e Yeva Sai in uscita nei cinema il 4 settembre distribuito da Adler Entertainment.
Il film, prodotto da Simone Isola e Giuseppe Lepore per Kimerafilm, in associazione con Michael Fantauzzi per MFF, in collaborazione con Rai Cinema, con Adler Entertainment e con il contributo del Ministero della Cultura, è un intenso viaggio emotivo guidato dalla poetica intima e realistica del regista, capace come sempre di esplorare in profondità le relazioni umane.
Taxi Monamour, scritto a quattro mani da De Caro a Rosa Palasciano, è un film che celebra l’universo femminile, seguendo le vicende di due protagoniste alle prese con importanti sfide personali e sociali. La storia si concentra infatti su Anna e Nadiya, due donne all’apparenza diverse, ma che in fondo si assomigliano molto. Nel ruolo di Anna, troviamo Rosa Palasciano, già acclamata e candidata ai David di Donatello per ruolo precedente. Ad interpretare Nadiya è invece Yeva Sai, attrice ucraina tra le protagoniste della quarta e della quinta imminente stagione di Mare fuori. Nel cast anche Valerio Di Benedetto, Ivan Castiglione, Matteo Quinzi, Taras Synyshyn, Halyna Havryliv e Laurentina Guidotti.
La Proeiezione stampa si terrà il 2settembre alle ore 22:00 in Sala Corinto.
Il photocall si svolgerà alla Casa degli Autori alle 15:15 del 3 settembre; e alle ore 16.45 la Proiezione ufficiale in Sala Perla.
Il 4 settembre, alle ore 18.00 in Sala Laguna sarà presentato nello spazio “Confronti” delle Giornate degli Autori Il tempo è ancora nostro, esordio nel lungometraggio di Maurizio Matteo Merli e primo film italiano sul golf, con Ascanio Pacelli, Mirko Frezza, Miguel Gobbo Diaz, Simone Sabani, Viktorie Ignoto e Andrea Roncato.
Il 5 settembre nello spazio “Confronti” delle Giornate degli Autori, sarà presentato Labirinti, esordio alla regia di Giulio Donato con Francesco Grillo, Simone Iorgi e Antonio Gerardi.
Il photocall si svolgerà alle ore 15:45 alla Casa degli Autori.
Per finire il 6 settembre alle ore 21:00, in Sala Laguna per le Notti Veneziane – Giornate degli autori, verrà presentato VAKHIM di Francesca Pirani.
Il film, prodotto da Luca Criscenti per Land Comunicazioni, in collaborazione con Valeria Adilardi, è un racconto potente che affronta una storia intima e personale in cui risuonano temi universali: il dramma delle separazioni, la perdita degli affetti, il rapporto genitori figli, la difesa della memoria e dell’identità culturale.
La Pirani, poliedrica regista e sceneggiatrice che ha iniziato la sua carriera collaborando con il maestro Marco Bellocchio, con questo film si mette in gioco, apre le porte del suo vissuto e racconta la storia di suo figlio. La regista si muove tra realismo e poetica della memoria. La voce fuori campo della regista accompagna lo spettatore in un viaggio coinvolgente tra l’Italia e la Cambogia e si interroga, sulla complessità dei rapporti familiari e sul significato profondo dell’essere famiglia.
©Riproduzione riservata
- Siracusa rinasce con “Memory of the time II: ARCHIA” - 6 Giugno 2025
- “Cefalonia. I giorni della scelta”. L’incontro all’Hope di Avellino - 27 Maggio 2025
- Il sonno delle api e le somiglianze con l’uomo - 23 Maggio 2025
- La salinizzazione delle acque dolci, il cambiamento climatico colpisce ancora - 1 Maggio 2025
- “Exodus, Il viaggio per la vita che fugge”. La mostra di Alfonso Silba al Circolo della stampa di Avellino - 8 Aprile 2025
- Autismo. Nuovi sviluppi in ambito di ricerca - 15 Marzo 2025
- La rete invisibile delle mafie nell’era digitale - 12 Marzo 2025
- La prima edizione dell’Italy Sushi Cup - 3 Marzo 2025
- Cervia. La 45esima edizione di ARTEVENTO torna dal 19 aprile al 4 maggio 2025 - 28 Febbraio 2025
- La maternità e le nuove misure di sostegno alla ricerca. UniSalento verso una vita Accademica inclusiva - 18 Febbraio 2025