L’ITALIA IN GINOCCHIO, DOLORE E PAURA PER LA NOSTRA SICUREZZA

Una giornata nera quella di ieri per l’Italia che vede soccombere sotto l’inadeguatezza di una rete ferroviaria a tratti insicura le nostre speranze e la convinzione di vivere in un Paese moderno, in cui 27 cittadini hanno perso la vita lasciandoci tutti attoniti e addolorati. In Italia non dobbiamo dare per scontato nulla? Le norme e le certificazioni cui sono obbligate le aziende e le procedure di sicurezza possono essere affidate a una telefonata? Il pensiero non può che andare alla strage del viadotto Acqualonga che a Monteforte Irpino tre anni fa portò alla morte 39 persone a causa dell’inconsistenza di una barriera di contenimento e della mancata manutenzione di un mezzo di trasporto.
E proprio l’Irpinia segnala nello stesso giorno un duro colpo all’ambiente. Ieri sera, intorno alle 20,00 è divampato un enorme incendio nel Centro Ecologico di Rottamazione Veicoli Urciuoli di Atripalda, in cui erano custodite 200 automobili, scatenando una serie di esplosioni e la formazione di una nube nera che ha coperto il territorio fino al completo spegnimento delle fiamme. Il giovane regista Luca Grafner ci ha fornito le immagini di una Irpinia, nota per i suoi boschi e per la qualità dell’aria che ne fa il vero polmone verde della Campania, ferita dal rogo tossico. L’indagine che si spera porterà presto all’individuazione delle cause è ancora in corso. «Eravamo in pizzeria a poche centinaia di metri dalle fiamme – raccontano dei ragazzi del luogo – ci siamo spaventati e preoccupati perché non sentivamo giungere i vigili del fuoco e le nostre auto all’uscita dalla pizzeria erano coperte di cenere. Forse quella cenere l’abbiamo anche mangiata! ».
Eleonora Davide
@Riproduzione riservata WWWITALIA
- Un Casanova diverso ha visitato Trieste e la Venezia Giulia. Una mostra ne spiega i motivi - 30 Giugno 2025
- La nostra festa della Repubblica - 2 Giugno 2025
- Un anno di belle sorprese all’Hope di Avellino. Intervista a Elvira Napoletano - 24 Maggio 2025
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025