Meeting di Rimini 2022: Una passione per l’uomo

Anche quest’anno, come ormai accade dal 1980, il Meeting di Rimini ritorna prepotentemente sulla scena. Non è che si fosse fermato, neanche durante i due anni di pandemia. In modalità web, con sedi distaccate in numerosissime piazze d’Italia, negli ultimi anni ha avuto, diciamo, una formula anomala. Ma cosa si ferma? Cosa e come si può fermare? Il meeting dell’amicizia dei popoli è soprattutto il desiderio di uomini e donne desiderosi di vivere, di essere protagonisti. Questo se può rallentarsi a livello organizzativo non può certo fermarsi per ciò che attiene al desiderio dell’uomo che è fatto di attesa, di tensione.

Come successe anni fa tra alcuni amici di Rimini, che condividevano l’esperienza cristiana, nacque il desiderio di incontrare, conoscere e portare a Rimini tutto quello che di bello e buono c’era nella cultura del tempo. Così ebbe origine il Meeting per l’amicizia fra i popoli nel 1980. Un incontro tra persone di fede e culture diverse. Un luogo di amicizia dove poter costruire la pace, la convivenza e l’amicizia. Una trama di incontri fatta da persone che mettono in comune una tensione al vero, al bene, al bello.

Da allora ogni anno a Rimini arrivano grandi personaggi della politica, manager dell’economia, rappresentanti di religioni e culture, intellettuali e artisti, sportivi e protagonisti dello scenario mondiale. Storie di uomini al centro di incontri, mostre, spettacoli e eventi sportivi. La cultura al Meeting si esprime come esperienza, originata dal desiderio di scoprire la bellezza della realtà. Tutto questo nei sette giorni dell’appuntamento che è diventato negli anni il festival culturale più frequentato al mondo.

La sfida del “come si fa a vivere” tocca tutti; il coraggio di mettersi in gioco ancora una volta, la necessità di costruire relazioni autentiche, con chiunque entri a far parte della nostra traiettoria umana, sono elementi decisivi per non soccombere.

Sono sfide che riguardano la ricostruzione dentro e oltre la pandemia, la sostenibilità economica, l’ecologia integrale e la cura e la tutela dei più deboli, la ricerca scientifica, e il lavoro e soprattutto l’educazione. Sfide che mettono l’uomo al centro di nuovi progetti, di nuove prospettive sui cui vorremo riflettere e confrontarci.

È attraverso la fragilità e attraverso i momenti belli e drammatici della vita che si apre la domanda sul destino dell’uomo e sulla sua felicità, sull’adempimento alle esigenze fondamentali di verità, di giustizia, di bellezza, di amore. In mezzo a questi drammi, di fronte a queste incognite, ci sono persone che ridestano la speranza. È questa speranza che muove ciascuno di noi; davanti ad un gesto di libertà, rinasce il desiderio mai del tutto sopito di felicità, di agire, di intraprendere; è l’irriducibilità propria del cuore dell’uomo, che anche nelle avversità più grandi individua soluzioni impreviste e cerca la compagnia di altri uomini per rispondere alle sfide e alle domande del presente

Nella ricerca e nella condivisione di questa desiderata bellezza, che riempie occhi e cuore, si svolgerà dal 20 al 25 agosto presso la Fiera di Rimini il Meeting 2022 dal titolo: “Una passione per l’uomo”.

Il popolo che invade da quaranta anni la fiera di Rimini chiede, solo questo, strumenti che sostengano la “quotidiana fatica”, una compagnia di uomini tesi ad una soddisfazione più piena del cuore. Ogni incontro, in quanto tale, rigenera l’umano. Sin dalla sua origine, infatti, il Meeting ha scommesso sul desiderio e la passione che ogni uomo ha nel proprio cuore, quel desiderio di bellezza, verità, giustizia che don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, ha chiamato esperienza elementare, terreno comune per l’incontro e il dialogo.

E tutto questo, in maniera continua e costante, per grazia, continua ancora.

Print Friendly, PDF & Email

About Innocenzo Calzone

Giornalista pubblicista, architetto e insegnante di Arte e Immagine nella scuola Secondaria di I grado, è caporedattore di un giornale d'Istituto con ragazzi della scuola Primaria e Secondaria. Appassionato di calcio, arte e musica, vive a Napoli. Ha pubblicato diversi articoli in riviste di architettura e in ambito educativo-scolastico.