Non parlarne è 1 suicidio, l’iniziativa di Telefono amico

L’organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito dal 2003, per il 10 settembre, la Giornata Mondiale per la prevenzione al suicidio. Un atto necessario visto l’impressionante escalation di suicidi nell’ultimo periodo. Alessandro è solo il più recente caso di suicidio, il ragazzo di Gragnano di appena 13 anni, che si è lanciato dal quarto piano credendo di non aver alternativa per uscire dallo stato di sofferenza causato dal cyberbullismo. Si calcolano circa un milione di suicidi all’anno, con una media di uno ogni 40 secondi, e un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Numeri che misurano l’emergenza di un fenomeno in continua espansione di cui non si discute abbastanza e che invece riguarda ognuno di noi. In Italia ci sono circa 4000 suicidi all’anno e in preoccupante crescita il numero sotto i 24 anni: circa duecento all’anno.
I pensieri suicidari sono scaturiti da crisi molto profonde e non vanno sottovalutati.
Spesso questi pensieri cupi sono accompagnati da una forte sensazione di solitudine, pure se non si vive da soli, una condizione interiore che andrebbe affrontata avendo la possibilità di parlarne, di confidarsi con chi è capace di ascoltare e registrare i segni di un malessere profondo che spinge all’annientamento di sè. Qualcuno disposto ad ascoltare senza giudicare.
Da qui la lodevole iniziativa di Telefono Amico Italia, che invita chi sta vivendo in periodo buio a parlarne. Molti i volontari che rompono l’indifferenza dei più. Una società distratta, sempre più narcotizzata e indifferente ai sentimenti, e soprattutto incapace di ascoltare, genera, soprattutto nei giovani insicurezza e disagio sociale. La pandemia ha incrementato queste situazioni critiche generando casi di isolamento esistenziale.
La presidente dell’associazione Telefono Amico Napoli, Luciana Cappabianca, racconta quanto la pandemia abbia spezzato per molti giovani quella rete sociale e di relazione amicale che in primis la scuola offriva. La costrizione all’isolamento ha fatto emergere, non solo nei più fragili, la paura per il futuro, la paura di non potercela fare. E qui che si inserisce il ‘telefono amico’ dando in servizio continuo di ascolto per 365 giorni dalle 10:00 alle 24:00 attraverso un numero cellulare ed una chat whatsapp. Sempre più giovani denunciano il loro stato di solitudine, di atti di autolesionismo e di spinte suicidarie.
NON PARLARNE È 1 SUCIDIO è il motto prescelto dall’associazione per sensibilizzare tutti noi a sviluppare la capacità di ascolto della sofferenza altrui.
3240117252 numero WhatsApp
Telefono Amico Napoli
- Alla ricerca del nostro proprio pezzetto di cielo. Incontro con il Cardinale Mimmo Battaglia - 24 Febbraio 2025
- Emergenza educativa per dare senso alla vita - 17 Novembre 2024
- Parthenope di Paolo Sorrentino. La recensione - 7 Novembre 2024
- “Tu si ‘na cosa grande” fa discutere soprattutto per la sua bruttezza - 11 Ottobre 2024
- Anno scolastico. Come iniziare bene - 17 Settembre 2024
- Giuseppe Mosco e il suo Guerre spaziali su pianeta scuola. La recensione - 12 Maggio 2024
- Il ridimensionamento della scuola colpisce la sua funzione primaria - 5 Febbraio 2024
- Natale e Cucù. Errori di valutazione - 25 Dicembre 2023
- Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek. La recensione - 3 Novembre 2023
- Casa Mehari e i beni confiscati al crimine. L’incontro a Quarto (NA) - 22 Ottobre 2023