TORINO, AL VIA IL FESTIVAL MITO SETTEMBREMUSICA

La decima edizione del festival MITO SettembreMusica si apre venerdì 2 a Torino (Teatro Regio, ore 21) e sabato 3 settembre a Milano (Teatro alla Scala, ore 21) con l’atteso concerto della London Symphony Orchestra – considerata fra le più importanti compagini del panorama musicale mondiale – diretta da Gianandrea Noseda, che da sei mesi ne è il Direttore ospite principale.
Il programma del concerto, intitolato Debussy recasted (identico per entrambe le serate) è stato appositamente creato per MITO assecondando il tema del Festival “Padri e Figli”, scelto dal nuovo Direttore artistico Nicola Campogrande e che si esprime nell’incontro e nell’accostamento dei brani scelti. Da questa premessa deriva la scansione del programma musicale delle due serate inaugurali, con l’inserimento – fra La mer di Debussy (1862-1918) e la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Rachmaninov (1873-1943) – di cinque Préludes di Debussy proposti in prima italiana nella trascrizione di Nikos Christodoulou, compositore e direttore d’orchestra greco nato nel 1959, fondatore della Nuova Orchestra Sinfonica di Atene e della Filarmonica Giovanile Europea. Christodoulou nel 2012, a cento anni dalla loro prima esecuzione, ha trascritto per orchestra le celebri pagine pianistiche del grande compositore francese. Questi i cinque Préludes dal Secondo libro che verranno eseguiti dalla London Symphony Orchestra: n. 3 “La Puerta del Vino”; n. 6 “General Lavine – excentric”; n. 7 “La Terrasse des Audiences du Claire de Lune”; n. 9 “Hommage à S. Pickwick Esq. P.P.M.P.C.”; n. 12 “Feux d’artifice”.
La mer di Debussy e la Sinfonia n. 2 di Rachmaninov (brani quasi coevi), partiture assai differenti ma entrambe di grande densità, rappresentano due diverse prospettive del Novecento storico: una rivolta all’esplorazione di sconosciute possibilità timbriche orchestrali, l’altra rivolta alla saturazione dell’eredità tardo romantica. Nikos Christodoulou, profondo conoscitore dell’orchestrazione, trascrive il pianismo dei Préludes di Debussy con una pienezza sinfonica che valorizza le differenze tra i due “padri” attraverso il suo intervento interpretativo di “figlio”, rappresentante del nostro tempo. Tutti e tre i compositori, fra l’altro, sono stati attenti e inventivi trascrittori della musica propria e della altrui, elemento che, a posteriori, motiva ulteriormente l’operazione di Christodoulou, intenta a enfatizzare ed esplicitare le finezze armoniche e contrappuntistiche di Debussy.
Altra novità di questa decima edizione di MITO SettembreMusica 2016 è l’introduzione all’ascolto che precederà tutti i concerti con l’obiettivo di offrire un’esperienza musicale inedita, curiosa, capace di coinvolgere il pubblico offrendogli il piacere di una comprensione più profonda. Saranno quindi Stefano Catucci a Torino e Gaia Varon a Milano a presentare i concerti diretti da Noseda, alternandosi per gli appuntamenti successivi con Antonio Valentino a Torino e Mattia Palma a Milano. Per queste due prime serate il pubblico avrà a disposizione anche una vera e propria guida all’ascolto, appositamente realizzata per il Festival da Fabrizio Festa e, solo per La mer di Debussy, da Nicola Campogrande, visualizzabile sui display generalmente usati per i libretti delle opere.
I concerti di MITO SettembreMusica (in totale 160) proseguiranno sino al 22 settembre, riconfermando il desiderio delle due Amministrazioni di offrire a cittadini e turisti un’esperienza musicale di altissima qualità. Il programma del Festival percorre un arco temporale di oltre ottocento anni di musica, in molte occasioni oltrepassando le barriere di genere. Composizioni nuove fanno capolino tra il repertorio barocco; improvvisazioni s’inseriscono tra Schubert e Schumann; Richard Strauss fa spazio alle colonne sonore di Hollywood e al repertorio contemporaneo che ne è erede.
Le città di Torino e Milano hanno congiuntamente deciso di dedicare quest’edizione di MITO a Giorgio Balmas, ideatore di SettembreMusica, nel decimo anniversario della sua scomparsa.
- Recensione “Il Rombo della Fenice” di Flavio Uccello - 6 Aprile 2022
- Hamilton da paura: che prova in Ungheria! Notte fonda Ferrari - 19 Luglio 2020
- Hamilton, pole a Montecarlo. Disastro Ferrari - 25 Maggio 2019
- Bottas fa sul serio: vittoria anche a Baku - 28 Aprile 2019
- Leclerc show in Bahrain. La Rossa vola - 30 Marzo 2019
- Ferrari, presentata la nuova SF90 - 15 Febbraio 2019
- Divorzio in Ferrari: Binotto sostituisce Arrivabene - 8 Gennaio 2019
- Hamilton non si ferma: è pole ad Abu Dhabi - 24 Novembre 2018
- Novità BMW per EICMA 2018 - 10 Ottobre 2018
- Novità Kawasaki per EICMA 2018 - 3 Ottobre 2018