Torna Bookcity Milano. Guerra e Pace » per la XIII edizione

BookCity Milano 2024, giunta alla tredicesima edizione si svolgerà dall’11 al 17 novembre. La manifestazione dedicata al libro e alla lettura è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della cultura. Quest’anno si allargano ulteriormente i confini e si raggiungono anche Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.
Saranno 1.597 eventi con oltre 3mila protagonisti e più di 400 volontari, 70 librerie, oltre 50 biblioteche (di cui 25 civiche e 17 di condominio) e 339 sedi che ospitano gli incontri della manifestazione.
“BookCity Milano è da sempre una manifestazione corale che coinvolge organizzatori, scrittori, librai, ospiti, lettori, volontari, cittadine e cittadini, tessendo il proprio programma in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private di tutta la città – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Milano da anni ha fatto della cultura il cuore del proprio pensiero politico e sociale, e questa nuova edizione, che ha come tema ‘Guerra e pace’, conferma la nostra città al cuore del dibattito europeo sul futuro. Un futuro che è tanto personale quanto globale, e la cui nuova dimensione passerà necessariamente attraverso il pensiero, la scrittura, la riflessione, il confronto. In una parola, la letteratura”.
In questo momento storico particolare in cui il drammatico tema della guerra si impone con sempre maggiore urgenza, il focus tematico di quest’edizione sarà “Guerra e Pace”, uno strumento molto utilizzato nel mondo della letteratura, nello sforzo di offrire una chiave di lettura dei conflitti.
A “Guerra e Pace” sarà dedicata anche la serata inaugurale della manifestazione, i cui ospiti d’onore saranno Edith Bruck e Claudio Magris, i quali, per l’occasione, riceveranno il Sigillo della Città dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Protagonista della serata conclusiva di BookCity Milano 2024 sarà invece lo scrittore francese Daniel Pennac.
Come da dodici edizioni a questa parte, saranno i libri a popolare la città di incontri e dialoghi: dal romanzo al fumetto, dalla saggistica alla narrativa young adult, dai gialli al romance, dalla poesia alle raccolte di racconti, dalla letteratura per l’infanzia al fantasy, verranno ricoperti tutti i generi e le loro sfumature.
Durante quest’edizione si darà spazio a molti altri argomenti e poli tematici, che saranno suddivisi in diverse sedi su tutto il territorio cittadino: tra gli altri, il Castello Sforzesco, da sempre cuore della manifestazione, Triennale Milano, Piccolo Teatro, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, MUDEC – Museo delle Culture, Teatro Franco Parenti, ADI Design Museum, Camera del lavoro, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, e altri ancora.
Quest’anno torneranno anche i Percorsi d’autore: tra le novità di quest’anno, gli incontri del ciclo “Progetto”, nuovo format di BCM dedicato all’architettura. Prosegue anche il tradizionale scambio con le città creative UNESCO della Letteratura: Milano quest’anno dialogherà con Brema, sede del Crime Time Festival, attraverso due incontri dedicati al tema noir. E in fine, ma non meno importante, BookCity Milano 2024 racconterà anche se stessa e la sua straordinaria storia lunga 12 anni, grazie al documentario “Bookcity -Una città che legge”, film di 3D Produzioni con la voce narrante di Toni Servillo.
Il programma completo è consultabile al sito: www.bookcitymilano.it
©Riproduzione riservata
- Autismo. Nuovi sviluppi in ambito di ricerca - 15 Marzo 2025
- La rete invisibile delle mafie nell’era digitale - 12 Marzo 2025
- La prima edizione dell’Italy Sushi Cup - 3 Marzo 2025
- Cervia. La 45esima edizione di ARTEVENTO torna dal 19 aprile al 4 maggio 2025 - 28 Febbraio 2025
- La maternità e le nuove misure di sostegno alla ricerca. UniSalento verso una vita Accademica inclusiva - 18 Febbraio 2025
- “Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia assegna il “Premio Ursula Grohmann” - 11 Febbraio 2025
- Venti forti. Torna Cortinametraggio con la XX° edizione - 28 Gennaio 2025
- Vegana, vegetariana o onnivora. Qual è la dieta più salutare per il microbioma? - 15 Gennaio 2025
- Lib(e)ri Migranti, ad Avellino l’incontro con l’autore di Vite sospese - 8 Gennaio 2025
- “Insieme per Avellino e per l’Irpinia” tira le somme e rilancia - 29 Dicembre 2024