UNA POESIA PER IL FUTURO «ALLEATI»

Con questa poesia la rubrica UNA POESIA PER IL FUTURO, un percorso che ogni martedì ci condurrà, attraverso la sensibilità dei poeti, a guardare al futuro con gli occhi dell’arte, sperando che le riflessioni che susciteranno in noi questi versi ci aiutino a guardare con fiducia al domani.
Il discorso, lanciato in occasione del reading poetico IRPINIA IN BIBLIOTECA-INCONTRO COL FUTURO, tenutosi alla Casa della Cultura di Monteforte Irpino (AV) lo scorso 7 ottobre, viene qui esteso a un contesto più ampio che permetta una visione più completa della produzione poetica dei nostri tempi.
Vera Mocella
ALLEATI
Quest’allegria di parole mi confonde/
slang improvvisati,
e gomme da masticare.
Il futuro è qui, è ora,
in quest’ostia di luna
su altari di asfalto,
nei sorrisi nuovi delle ragazze,
lungo le strade.
E’ nel suono di parole
che sembravano dimenticate,
e che ora pronunciamo sicuri,
senza far tremare il cuore.
Poso il mio sguardo sul mare,
dove ieri – nella guerra – singhiozzava un angelo,
ora si riflettono le stelle,
in un’apocalisse di luce.
Vera Mocella
Giornalista professionista dal 2006, ha collaborato con “La Repubblica” e “la Nuova Sardegna”, attualmente lavora e collabora per riviste e quotidiani locali, e si occupa prevalentemente di giornalismo culturale e sociale. Autrice di poesie e di racconti inediti, ha pubblicato “Destini di Luce” con la casa editrice “Libroitaliano World”, nel dicembre 2007. Ha ricevuto premi e riconoscimenti nazionali per le poesie inedite, e per il testo “Destini di luce”. E’ presente nella “Storia della poesia irpina” (dal primo Novecento ad oggi), scritta dal critico Paolo Saggese – Elio Sellino Editore. Nel 2012, ha pubblicato il testo di poesie: “Tra pietre troppo dure” – Edizioni L’Autore Libri Firenze, che ha riscosso pareri postivi dai media e dalla critica. Tra pietre troppo dure” è stato anche recensito nel sito di poesia della Rai, di Luigia Sorrentino. Mocella ha partecipato a manifestazioni letterarie quali : “Il vizio ineluttabile della scrittura”, nell’edizione 2011-12- 13. Ha realizzato, nell’aprile 2013, ad Avellino, la manifestazione: “Nel giardino segreto” – letture di Emily Dickinson, accompagnate da musica jazz. Ha partecipato all’edizione 2013, de “Il poeta e la città”, a Salerno, dedicata ad Alfonso Gatto, e alla manifestazione salernitana: “100mila poeti per il cambiamento”. Sue poesie sono raccolte nel periodico culturale “Narrazioni “, in blog come “fara poesia” e in altri giornali online. E’ presente nelle antologie “Le Strade della poesia” – Delta 3 Edizioni, del 2011, 2012, 2013, curate dal poeta Domenico Cipriano, in “Terra di pane”- Delta 3 Edizioni (2013), una antologia poetica contro le trivellazioni petrolifere in Irpinia, curata dal critico Paolo Saggese. Ha partecipato al catalogo fotopoetico: “Pietre vive” vol.1 – Delta 3 edizioni, curato da Domenico Cipriano. Ha partecipato alla realizzazione del catalogo fotopoetico “Il Giglio di Flumeri” – tra terra e cielo (Delta 3 Edizioni – agosto 2013). E’ stata di recente inserita nella antologia poetica “Ifigenia siamo noi” – Scuderi Edizioni (Marzo 2014).
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024