UNA POESIA PER IL FUTURO «L’ULTIMO SOGNO»

Con questa poesia la rubrica UNA POESIA PER IL FUTURO, un percorso che ogni martedì ci condurrà, attraverso la sensibilità dei poeti, a guardare al futuro con gli occhi dell’arte, sperando che le riflessioni che susciteranno in noi questi versi ci aiutino a guardare con fiducia al domani.
Il discorso, lanciato in occasione del reading poetico IRPINIA IN BIBLIOTECA-INCONTRO COL FUTURO, tenutosi alla Casa della Cultura di Monteforte Irpino (AV) lo scorso 7 ottobre, viene qui esteso a un contesto più ampio che permetta una visione più completa della produzione poetica dei nostri tempi.
Paola De Lorenzo
L’ULTIMO SOGNO
Per un attimo
solo un attimo
ho smarrito il verde del tempo
sulle trasparenze bige
dell’acqua di un ruscello
Un fruscio di note
come corolle di rossi papaveri
ha invaso la mia anima
e nei miei pensieri dispersi
è entrato l’infinito
Percussioni di sensi smarriti
sulle ali della fantasia:
-tra le terrazze di arroccate case
appare nebbioso il mio paese
e l’odore del grano sulla pelle
Un susseguirsi di versi incrociati
scivola leggero sulla carta,
piano nell’anima si accende
l’ultimo mio sogno:
non temerò l’onda che trascinerà
via il logorio di tante vite,
io sarò nell’alba e nella pioggia
nel vento e negli occhi di un bambino.
Paola De Lorenzo Ronca
Vive ed opera in Avellino. Arrivata, alla poesia nella maturità dopo un lungo percorso interiore, è vincitrice di numerosi premi di poesia nazionale ed internazionale di alto prestigio, tra cui la Medaglia in argento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, quale premio I posto, sez. lingua, al Concorso internazionale promosso dall’Accademia Internazionale “Arte e Cultura”. la medaglia di bronzo della Presidenza del Comune di Roma, per il I posto, sez. lingua promosso dall’Associazione Culturale Melis-Roma, Premio alla Cultura assegnato nel Concorso Internazionale “Avellino in Versi”, 2015 e molti altri. Ha pubblicato il suo primo libro “Petali in ombra” nel 2009 e “Profumo di terra” nel 2011, Ed. Scuderi, ambedue premiati. Sue poesie compaiono in molte raccolte nell’antologia “La persistenza del dubbio” e “Poeti Campani”. Recentemente è stata inserita nell’Antologia della Letteratura Italiana Contemporanea, ed. Helicon. Collabora con ricerche storiche al Centro Culturale Studi Storici con il mensile “Il Saggio” di Eboli (SA).
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024