UNA POESIA PER IL FUTURO «NON VIVRO’ ABBASTANZA DA VEDERTI»

Con questa poesia la rubrica UNA POESIA PER IL FUTURO, un percorso che ogni martedì ci condurrà, attraverso la sensibilità dei poeti, a guardare al futuro con gli occhi dell’arte, sperando che le riflessioni che susciteranno in noi questi versi ci aiutino a guardare con fiducia al domani.
Il discorso, lanciato in occasione del reading poetico IRPINIA IN BIBLIOTECA-INCONTRO COL FUTURO, tenutosi alla Casa della Cultura di Monteforte Irpino (AV) lo scorso 7 ottobre, viene qui esteso a un contesto più ampio che permetta una visione più completa della produzione poetica dei nostri tempi.
Claudia Iandolo
NON VIVRO’ ABBASTANZA DA VEDERTI
Non vivrò abbastanza da vederti
Saltare sul giorno come un gatto
Sarà un deserto di lune e dune
Il piatto vuoto del mendicante
Il filo spinato delle idiozie
Il fiato corto dell’inconsistenza
La lunga marcia dell’incontinenza
Non vivrò abbastanza da saperti
Libera d’aria e di vacanza
Nella terra che si cammina a sera
Quando l’occhio di Dio è un lungo abbraccio
E lo straccio d’un amore comunque amore
Dovunque vada questo giorno come un altro
Per la speranza di sentirti ancora
Vento di mare e di terra e solo questo:vento e terra sulla pelle
Senz’altra vita che la vita.
Claudia Iandolo
Nata a Milano per caso, laureata in lettere classiche, insegna italiano e latino nei licei. Ha pubblicato per il teatro Rossa luna di Novembre e altri ( Grafic Way, Avellino 1995), per la poesia Aegre (Elio Sellino Editore, Avellino 2004)), Alia (Tracce, Pescara 2012), silloge finalista al premio Città di Penne, Sororità ( LietoColle, 2014) premio Scriveredonna 2013 per l’inedito,
Saggistica per il Centro di Ricerca Guido Dorso di Avellino, i romanzi Il paese bianco di Isidora vecchia ( Mephite, Avellino 2005), Qualcuno Distratto (Palomar, Bari 2007)
E’ autrice del testo Marinai di terraferma, musica di Gianvincenzo Cresta,
( Stradivarius , Milano 2007). E’ apparsa sulle riviste L’Indice, L’Area di Broca, Zeta, Interpretare, Gradiva; Poliscritture, America Oggi, Nazione Indiana, Poetarum Silvae,ecc., e con un saggio su Beckett nel collettaneo Il silenzio del diritto (SEI edizioni). E’ presente in varie antologie tra cui Ti bacio in bocca- antologia di poesia erotica al femminile (Edizioni LietoColle) Poeti per l’Abruzzo (Tracce edizioni), lingua di terra e di luna (Robin edizioni). Suoi testi sono stati letti nel Programma “Musicaeparole” condotto da Tony Esposito per Radio Bruxelles.
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024