UNA POESIA PER IL FUTURO «NON VIVRO’ ABBASTANZA DA VEDERTI»

Con questa poesia la rubrica UNA POESIA PER IL FUTURO, un percorso che ogni martedì ci condurrà, attraverso la sensibilità dei poeti, a guardare al futuro con gli occhi dell’arte, sperando che le riflessioni che susciteranno in noi questi versi ci aiutino a guardare con fiducia al domani.

Il discorso, lanciato in occasione del reading poetico IRPINIA IN BIBLIOTECA-INCONTRO COL FUTURO, tenutosi alla Casa della Cultura di Monteforte Irpino (AV) lo scorso 7 ottobre, viene qui esteso a un contesto più ampio che permetta una visione più completa della produzione poetica dei nostri tempi.

Claudia Iandolo

NON VIVRO’ ABBASTANZA DA VEDERTI

Non vivrò abbastanza da vederti

Saltare sul giorno come un gatto

Sarà un deserto di lune e dune

Il piatto vuoto del mendicante

Il filo spinato delle idiozie

Il fiato corto dell’inconsistenza

La lunga marcia dell’incontinenza

Non vivrò abbastanza da saperti

Libera d’aria e di vacanza

Nella terra che si cammina a sera

Quando l’occhio di Dio è un lungo abbraccio

E lo straccio d’un amore comunque amore

Dovunque vada questo giorno come un altro

Per la speranza di sentirti ancora

Vento di mare e di terra e solo questo:vento e terra sulla pelle

Senz’altra vita che la vita.

CLAUDIA IANDOLO

Claudia Iandolo

Nata a Milano per caso, laureata in lettere classiche, insegna italiano e latino nei licei.  Ha pubblicato per il teatro Rossa luna di Novembre e altri ( Grafic Way, Avellino 1995), per la poesia Aegre (Elio Sellino Editore, Avellino 2004)), Alia (Tracce, Pescara 2012), silloge finalista al premio Città di Penne, Sororità ( LietoColle, 2014) premio Scriveredonna 2013 per l’inedito,

 Saggistica per il Centro di Ricerca Guido Dorso di Avellino, i romanzi Il paese bianco di Isidora vecchia ( Mephite, Avellino 2005), Qualcuno Distratto (Palomar, Bari 2007)

 E’ autrice del testo Marinai di terraferma, musica di Gianvincenzo Cresta,

( Stradivarius , Milano 2007). E’ apparsa sulle riviste L’Indice, L’Area di Broca, Zeta, Interpretare, Gradiva; Poliscritture, America Oggi, Nazione Indiana, Poetarum Silvae,ecc., e con un saggio su Beckett nel collettaneo Il silenzio del diritto (SEI edizioni). E’ presente in varie antologie tra cui Ti bacio in bocca-  antologia di poesia erotica al femminile (Edizioni LietoColle)  Poeti per l’Abruzzo  (Tracce edizioni), lingua di terra e di luna (Robin edizioni).  Suoi testi sono stati letti nel Programma “Musicaeparole” condotto da Tony Esposito per Radio Bruxelles.

Print Friendly, PDF & Email

About Eleonora Davide

IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.