Esperto di commercio estero. Vice Segretario generale della Camera di commercio di Bologna sino al 31.1.2007; Docente esterno presso l’Università di Bologna, Istituto Economico della Facoltà di Scienze politiche, in qualità di cultore dal 1990 al 2006, di “Istituzioni Economiche Internazionali” e in aggiunta dal 2002 al 2006 di “Diritti umani”; Pubblicista iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1985; 450 articoli per 23 testate nazionali; in particolare consulente del Il Resto del Carlino, in materia di Commercio internazionale, dal 1991 al 1995; Saggista ed autore di 53 libri scientifici ed economici; Membro del Consiglio di Amministrazione del Centergross dal 1993 al 2007;Membro del Collegio dei periti doganali regionali E. Romagna, per dirimere controverse fra Dogana ed operatori economici dal 1996 al 2000, con specificità sull’Origine della merce.

Intreccio mercato e Borsa Valori

La globalizzazione da vento magico del progresso e delle comunicazioni può diventare veicolo di abbruttimento delle condizioni di vita, a meno che non vengano posti dei paletti alle usurpazioni e alle speculazioni. Il fenomeno si espande e tocca tutti i campi, raggiungendo le metropoli. In passato le città nascevano a immagine celeste, e ciò veniva tradotto in un disegno politico […]

Continue reading »

Unione Europea, faro dello sviluppo. Il focus di Giuseppe Rocco

L’idea di Europa unita risale a secoli or sono, ma si concretizza negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, per prevenire ulteriori conflitti e facilitare la ricostruzione postbellica. Così nel 1957 sorge la Comunità economica europea (CEE), rivisitata e rafforzata con il Trattato di Maastricht, che crea l’Unione europea e pone le basi per l’Unione economica monetaria. La collaborazione si […]

Continue reading »

La globalizzazione nel Mediterraneo. Il focus di Giuseppe Rocco

La globalizzazione è un processo attraverso cui mercati e produzioni nei diversi Paesi diventano più interdipendenti fra loro, in forza della dinamica di scambio di beni e servizi e attraverso i movimenti di capitale e di tecnologie. Questo fenomeno è irruento e irrefrenabile; esso raggiunge qualsiasi posto del mondo, anche un piccolo villaggio dell’Africa. Sul piano quantitativo ed espansivo non […]

Continue reading »

Evoluzione disarmonica dell’Economia. Il focus di Giuseppe Rocco

La nascita e lo sviluppo dell’economia crescono in modo diverso da paese a paese, a secondo della civiltà, del progresso e delle tradizioni. Nell’economia gioca la democrazia, senza di essa si assiste a governi tirannici come avveniva nelle tribù, ove il capo decideva tutto in modo autonomo. Democrazia sorge dalle parole greche demos e kratos e pare proprio che la […]

Continue reading »

Fonti energetiche, misteri e realtà. Il focus di Giuseppe Rocco

Nobunaga, grande guerriero giapponese, decise di attaccare il nemico. Si fermò e disse: butterò una moneta, se viene testa vinceremo, se viene croce perderemo. Siamo nelle mani del Fato. Venne testa, i suoi soldati vinsero la battaglia. ‘Nessuno può cambiare il “destino”, disse uno scudiero. ‘No davvero’, rispose Nobunaga, mostrandogli una moneta che aveva testa su tutte e due le […]

Continue reading »

Autonomia differenziata, un torto al SUD. Il Focus di Giuseppe Rocco

La Lega pretende maggiore autonomia per le regioni Lombardia e Veneto, a cui si è aggiunta nelle richieste l’Emilia-Romagna. Si tratta in verità di una secessione mascherata, nel silenzio della stampa, del Parlamento e delle istituzioni meridionali. Anziché perequare le risorse regionali, si cerca di regalare a tre regioni, in nome di una presunta efficienza amministrativa nell’offerta dei servizi pubblici, […]

Continue reading »

Rivisitare le province. Il Focus di Giuseppe Rocco

La disputa infuria da qualche anno sull’utilità delle province, speso ignorando l’architettura che la Costituzione italiana ha delineato per la nostra Nazione. Vediamo di far chiarezza per consentire ai lettori di poter individuare il ruolo e la potenzialità di un istituto prezioso al servizio del popolo. La provincia è un’entità geografica che rappresenta le caratterizzazioni del territorio. Ogni circoscrizione provinciale […]

Continue reading »

Riflessioni sul presidenzialismo. Il focus di Giuseppe Rocco

Fra le tante Costituzioni, quella italiana è senz’altro la migliore con la sublimazione dell’architettura organizzativa, frutto di una grande meditazione dopo aver valutato quelle di altri Stati. Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato a una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento regionale. […]

Continue reading »

Mediterraneo, antesignano della civiltà. Il focus di Giuseppe Rocco

Il Mediterraneo è considerato il tripudio delle tradizioni, della gloria, della cerniera fra occidente e oriente e pure il collage delle religioni. In esso convergono la tradizione cristiana orientale (siriaca e copta) e bizantina; quella cristiana laica e cattolica; quella islamica sunnita e sciita; quella ebraica. Il ricordo principale corre verso l’Impero romano, padrone assoluto del mare nostrum e detentore […]

Continue reading »

Flat tax. Scacco a pensionati e dipendenti. Il focus di Giuseppe Rocco

L’Italia ha regalato al mondo tanti artisti, da essere definita la nazione degli artisti. Guai se l’arte si incunea nella politica, perché può diventare deleteria, velleitaria e sconvolgente. L’idea della flat tax è senz’altro un’idea artistica sciagurata, che sta affliggendo il popolo italiano col suo tragico consenso, avvertito col silenzio. In scienza delle finanze la flat tax è un sistema […]

Continue reading »
1 2 3 7