Gioie e dolori del matrimonio in India. Recensione di Maria Teresa De Donato

Abbiamo già incontrato il lavoro di Hemalatha Gnanasekar attraverso le sue pubblicazioni Life Lessons from India—A Woman’s Memoir (Lezioni di vita dall’India: memorie di una donna e The Guilt Is Alive (Il senso di colpa è vivo) che ci hanno permesso di apprezzare la sua natura affabile, empatica e premurosa e di percepire il suo profondo e sconfinato amore per la propria famiglia. In Joys and […]

Continue reading »

Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria

Abbiamo incontrato un testimone di ciò che è accaduto alla popolazione italiana in Istria dopo la seconda guerra mondiale. Sappiamo, oramai, nonostante decenni di silenzi e nascondimenti voluti dalla politica italiana, che coloro che abitavano i territori dell’Istria giuliana, la Dalmazia e Fiume erano italiani da generazioni. Lo sappiamo perché finalmente la Legge n.92 del 31 marzo 2004 ha istituito […]

Continue reading »

“Riscontri Poetici”: al via la quarta edizione del concorso per poesia inedita

Un’iniziativa per valorizzare la poesia contemporanea L’Associazione di Promozione Sociale “Riscontri”, in collaborazione con il Terebinto Edizioni, annuncia la quarta edizione del concorso “Riscontri Poetici”, dedicato alla poesia inedita. Dopo le precedenti edizioni, che hanno portato alla pubblicazione di nove antologie, l’iniziativa si conferma un punto di riferimento nazionale per autori emergenti e appassionati di poesia. Un concorso aperto a tutti […]

Continue reading »

8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto

Prosegue la rassegna letteraria organizzata da Daniela Merola ed Elio Sabia al Castello di Montemiletto, che ha visto diversi autori irpini avvicendarsi negli interessanti appuntamenti mensili. A marzo è la volta della scrittrice e promotrice culturale Vincenza D’Esculapio L‘ 8 Marzo alle 17,30, a Montemiletto, presso il Castello della Leonessa con il patrocinio del Comune si svolgerà il consueto incontro […]

Continue reading »

Verità

C’è chi darebbe e ha dato la vita in suo nome, chi invece tesse fitte reti pur di celarla e chi la cerca affannosamente nei libri, nei volti, nei numeri, nei segni del destino. Punto di arrivo o costruzione mutevole? Questo mese esploriamo la verità. Per i greci la verità era aletheia, termine formato dalla a- privativa e da lèthe […]

Continue reading »

Una vita nobile, Storia di Petronilla e del suo tempo. La recensione

Ancora una volta Eleonora Davide si ripresenta al pubblico dei lettori con un nuovo romanzo che definirei storico, di costume, d’amore. La Napoli dei Borbone raccontata fa da sfondo alla figura della nobildonna Petronilla dei Conti Coppola. La vita, l’amore, le scelte necessarie e obbligate della protagonista offrono all’autrice l’agio di narrare avvenimenti storici importanti del Regno di Napoli, delle […]

Continue reading »

Buona festa del gatto…

Nata in Italia nel 1990, la Festa del gatto non va confusa con la Giornata del gatto, in cui la ricorrenza ha portata nazionale, il 17 novembre, né con quella internazionale dell’8 agosto. Sembrerà uno spreco di date, ma la fioritura di tali dediche la dice lunga su quanto contino gli amici a quattro zampe per molte persone. Quella di […]

Continue reading »

Resilienza

Negli ultimi anni, soprattutto nel mondo del web, sembra abbia spopolato un mantra, una parola diventata ormai di moda, tatuaggi, hashtag virali, sembrano quasi aver sminuito la resilienza. Ma quanti conoscono davvero la resilienza? Quanti sanno davvero cosa significa? Il termine deriva dal latino resilire, che significa ‘rimbalzare, saltare indietro’, e in origine era usato in ambito scientifico per indicare […]

Continue reading »

Un altro giro di giostra. L’ Opinione di Maria Teresa De Donato

“Un altro giro di giostra”: così concepiva Tiziano Terzani la sua vita, una vita piena di avventure, disavventure, incontri, spostamenti, viaggi da un continente all’altro, il tutto sempre vissuto con curiosità intellettuale e ottimismo. Dai guru asiatici all’eremita himalayano, dalla lettura del suo futuro da parte di una veggente alle tante peripezie vissute come singolo o insieme alla sua famiglia: […]

Continue reading »
1 2 3 174