Il mercato della terra a Torino

L’attesa è finita: anche a Torino arriva il Mercato della Terra di Slow Food! Inaugurazione e prima data sarà questa domenica, 26 marzo, dalle ore 9 e fino alle ore 19. L’appuntamento, ospitato sul piazzale di fronte a Eataly Lingotto, si replicherà poi una volta al mese, ogni quarta domenica. Torino, capoluogo del Piemonte, terra di grandi eccellenze enogastronomiche e patria di Slow […]

Continue reading »

L’Accademia dei Dogliosi apre le celebrazioni vanvitelliane ad Avellino

Venerdì 24 marzo, alle 17,30, presso il Circolo della Stampa di Avellino si apre la serie delle celebrazione vanvitelliane nel capoluogo irpino, curate dall’Accademia dei Dogliosi. Il primo incontro sarà dedicato ad Elisabetta Farnese, con la presentazione di un libro dedicato alla donna che ebbe un gran peso nel futuro del Regno di Napoli, come madre e formatrice di Carlo […]

Continue reading »

Lotta alle mafie. Il coraggio delle donne

L’incontro in programma venerdì 24 marzo, alle ore 10, nell’aula magna del liceo Marconi, organizzato da Provincia e Associazione Libera di Pesaro e Urbino con il patrocinio del dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Urbino, del Coordinamento antimafia ‘La primavera della legalità’ e della Consulta provinciale degli studenti. Al centro dell’iniziativa, riservata agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori, le […]

Continue reading »

Al via il ‘Progetto Portici’ a Bologna

La nuova edizione del programma ‘Tre Istituzioni e un Patrimonio’ ideato dieci anni fa dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato ogni due anni d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna  Oltre 50 studenti dell’Accademia saranno impegnati in cinque cantieri di restauro sul tema Portici di Bologna, patrimonio dell’Umanità Unesco. Il Comune di Bologna è infatti stato coinvolto come terza istituzione di questa edizione. I lavori, in particolare, […]

Continue reading »

“Noi e il cibo”, il libro che porta l’ecologia in tavola in consegna nelle scuole di Vicenza

Alle classi quarte e quinte delle primarie e alle prime delle secondarie di primo grado È in arrivo nelle scuole della città un altro libro proposto dall’assessorato all’istruzione e dalla casa editrice i Nuovi Quindici, storico marchio di opere per l’infanzia e i giovanissimi. Si tratta di “Noi e il cibo. Anche il mangiare può diventare un gesto ecologico”, in […]

Continue reading »

La Primavera comincia in poesia ad Avellino

In occasione della Giornata mondiale della poesia, il 21 marzo 2023 alle ore 17, l’Associazione “Il Bucaneve” ha organizzato un reading poetico con il patrocinio della Provincia di Avellino, in collaborazione dell’EIP, MID Campania, Insieme per Avellino e l’Irpinia presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone presso Sala Penta di Corso Europa 251 di Avellino. A presentare l’evento il […]

Continue reading »

Restauro in 4K del Gesù di Nazareth di Zeffirelli. L’anteprima a Torino

Il ‘Gesù di Nazareth’ di Franco Zeffirelli è stato restaurato in versione 4K sotto la supervisione di Daniele Nannuzzi e alcune clip del film saranno proiettate a Torino in anteprima mondiale il 16 marzo alle ore 18.00 nell’ambito della mostra ‘La Magia della Luce’ alla Biblioteca civica di Villa Amoretti al Parco Rignon (corso Orbassano, 200). La proiezione avverrà alla presenza dello stesso Daniele Nannuzzi, celebre direttore della […]

Continue reading »

Chitarre al Cimarosa si sposta sul palco dell’ex Eliseo

Concerto del greco Cotsiolist in omaggio a Leo Brouwer Venerdì 10 marzo, terzo appuntamento con la rassegna internazionale Si sposta sul palco dell’ex Eliseo Chitarre al Cimarosa. Venerdì 10 marzo, alle ore 20 (ingresso gratuito), il terzo, degli 11 appuntamenti, della rassegna internazionale, voluta fortemente dal presidente Achille Mottola e dal direttore M° Maria Gabriella Della Sala. La manifestazione, coordinata […]

Continue reading »

Milano Città delle Donne. Domani la camminata

Donne che raccontano le donne. Domani, in occasione dell’8 marzo, le iniziative organizzate dal Comune di Milano proseguiranno con una giornata dedicata alle figure femminili milanesi nella storia, nell’arte, nella scienza e nella vita della città.I musei civici saranno gratuiti per tutte le donne, milanesi e turiste, che vorranno visitarli magari seguendo l’itinerario proposto per questa particolare giornata, dal titolo: […]

Continue reading »

Festival Popolare italiano al Museo degli Strumenti Musicali

Il 18 marzo 2023 torna la rassegna che da nove edizioni porta a Roma la ricchezza della musica popolare, folk, etnica e world.Quest’anno il progetto è pensato in condivisione con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, museo facente parte della Direzione Musei Statali della città di Roma, a sottolinearne l’ampia visione che mira a una connessione culturale attiva con i cittadini e i turisti. […]

Continue reading »
1 2 3 399