Ricordi di un soldato napoleonico ai “I giovedì della lettura”

La rassegna dell’Archivio di Stato di Avellino continua e questa volta protagonista è il racconto di Vincenzo Barra. L’appuntamento è per giovedì 19 giugno, alle ore 17,00, In tale occasione si discuterà del volume Ricordi di un soldato napoleonico, di Vincenzo Barra. Interverranno: Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino, e il giornalista Gianluca Amatucci. Sarà presente l’autore. Nella […]

Continue reading »

Alieni, misteri e verità nascoste: la luna svelata alla biblioteca di Avellino

Cosa si nasconde davvero dietro il volto apparentemente placido della Luna? Quante verità ci sono state negate, quante immagini occultate, quanti interrogativi lasciati senza risposta? Sabato 21 giugno alle ore 17.00, presso il Palazzo della Cultura – Sala Penta di Avellino, i riflettori si accenderanno su uno degli argomenti più affascinanti e controversi del nostro tempo: i misteri lunari. In […]

Continue reading »

Taurasi: HotDuo presenta il nuovo cd “tra fuoco e nostalgia” al castello marchionale

musica e scuola

Un viaggio musicale tra passioni accese e malinconie raffinate, da De Falla a Piazzolla Sarà il suggestivo scenario del Castello Marchionale di Taurasi a fare da cornice alla presentazione ufficiale di Tra fuoco e nostalgia, nuovo progetto discografico del HotDuo, composto da Angelo Turchi (sassofono) e Guido Picariello (pianoforte). L’appuntamento è fissato per mercoledì 11 giugno alle ore 18.30, con […]

Continue reading »

La stagione 2025/2026 dell’Orchestra Rai

L’inaugurazione con la Terza Sinfonia di Mahler proposta dal Direttore principale Andrés Orozco-Estrada, che sale sul podio in altre cinque occasioni. Il ritorno di Kirill Petrenko. Il Direttore emerito Fabio Luisi, Robert Treviño e Ottavio Dantone. Bacchette di prestigio come quelle di Juraj Valčuha, Michele Mariotti, Alpesh Chauhan e Hannu Lintu. Tre giovani direttori in ascesa al loro debutto sul podio Rai: Diego Ceretta, […]

Continue reading »

Biogem Musica ospita il grande violoncellista Luigi Piovano

Il concerto, in programma lunedì 9 giugno, alle 19:00, nell’Aula Magna ‘Emanuele’ dell’Istituto irpino, mette il violoncello al centro della rassegna musicale dopo tre appuntamenti con ‘sua maestà’ il pianoforte. Protagonista della serata sarà Johann Sebastian Bach nell’interpretazione di Luigi Piovano, da oltre vent’anni primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e da sempre celebre camerista, a fianco […]

Continue reading »

Parte la quinta edizione di Fabbrica Estate 2025 a Forlì

Un’estate di teatro, musica, incontri e creatività giovanile alla Fabbrica delle Candele Dopo tre serate di anteprima che si sono svolte il 3, 4 e 5 giugno, entra nel vivo la quinta edizione di Fabbrica Estate, la rassegna estiva promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, che fino al 31 luglio 2025 animerà la Fabbrica delle Candele con un ricco […]

Continue reading »

A Torino arriva la copia in resina del Giganotosaurus

Il Grattacielo Piemonte apre le sue porte a un ospite d’eccezione: una fedele copia in resina dello scheletro di un Giganotosaurus carolinii, il gigantesco dinosauro carnivoro che 100 milioni di anni fa dominava le terre della Patagonia. Il progetto “Un dinosauro a Palazzo”, dal 6 giugno al 30 novembre 2025, trasforma una parte del piano terra dell’edificio regionale in uno spazio espositivo aperto […]

Continue reading »

Bellini Vs Chopin… ad Avellino

Prosegue con grande partecipazione di pubblico la stagione primavera/estate di “Innamorati della Musica” dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino. Sabato 7 giugno – ore 19.30 – Sala delle Arti Via Provinciale 89 – Manocalzati (AV)– “Bellini Vs Chopin…” – omaggio a Vincenzo Bellini a 190 anni dalla morte: aprirà l’open concert “il vero volto di Bellini” e seguirà il Concerto lirico del […]

Continue reading »

I giovedì della lettura. Incontro con Gianluca Amore all’Archivio di Stato di Avellino

Giovedì 5 giugno, alle 17, 00, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”. In tale occasione si presenterà il volume Flumeri 20 agosto 1873. La distruzione della Banda Manzo, di Gianluca Amore. La presentazione verrà introdotta da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Dialogherà con l’autore Francesco Barra, […]

Continue reading »
1 2 3 790