Biogem Musica ospita il grande violoncellista Luigi Piovano

Il concerto, in programma lunedì 9 giugno, alle 19:00, nell’Aula Magna ‘Emanuele’ dell’Istituto irpino, mette il violoncello al centro della rassegna musicale dopo tre appuntamenti con ‘sua maestà’ il pianoforte. Protagonista della serata sarà Johann Sebastian Bach nell’interpretazione di Luigi Piovano, da oltre vent’anni primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e da sempre celebre camerista, a fianco […]

Continue reading »

Restaurate le Porte di Rudiae, esposte al Museo Castromediano

Grazie a un accurato restauro filologico che ha permesso il recupero della forma, dei motivi decorativi e del colore, tornano visibili al pubblico “Le Porte Dipinte di Rudiae”. Il restauro, interamente finanziato dalla Regione Puglia, è stato eseguito nel laboratorio del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” dai restauratori Maria Francesca Coppola, Ianuaria Guarini, Gaetano Martignano e Giuseppe Tritto, coordinati dai conservatori […]

Continue reading »

Il sonno delle api e le somiglianze con l’uomo

Le api, come è ormai risaputo, svolgono un ruolo strategico per l’ecosistema, il ciclo di vita delle piante, la biodiversità, la produzione agraria. Una presenza che affianca e supporta l’attività umana. Grazie ad uno studio dell’Università di Trento è stata evidenziata una vicinanza ancora più profonda. Ciò che accade nel cervello degli insetti durante il sonno, infatti, mostrerebbe sorprendenti parallelismi […]

Continue reading »

Orazio Maione celebra la grande musica napoletana a Biogem

Il pianista partenopeo è atteso nella sede dell’istituto di ricerca Biogem ad Ariano Irpino (AV) venerdì 16 maggio, alle 19,00, per un concerto incentrato sulla storia musicale legata alla sua città. Nel corso della serata, rientrante nell’ambito di Biogem Musica, il maestro Maione suonerà, in particolare, la ‘Rapsodia Napoletana op 32’, di Mario Castelnuovo Tedesco, le ‘Quatre Danses Napolitaines op […]

Continue reading »

Dolore cronico: Azienda Moscati di Avellino introduce una rivoluzionaria terapia mininvasiva

Moyamoya suona decisamente meglio di “nuvola di fumo”, ma la traduzione dal giapponese rende di più l’accezione negativa del termine. I moyamoya sono infatti dei vasi sanguigni infiammatori anomali, che causano dolore cronico. L’équipe dell’Unità operativa di Radiologia Interventistica Body dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino ha imparato a conoscerli e a intervenire per eliminarli. Tre pazienti sono stati […]

Continue reading »

La salinizzazione delle acque dolci, il cambiamento climatico colpisce ancora

L’aumento della presenza del sale nei fiumi, sempre più frequente, rappresenta ormai un pericolo conclamato per la disponibilità di acqua dolce nelle regioni costiere di tutto il mondo. Ricercatori e ricercatrici dell’Università di Utrecht e dell’Istituto di ricerca Deltares hanno condotto uno studio che mostra come questo processo nei prossimi decenni sia destinato ad aumentare a causa dell’inarrestabile cambiamento climatico. […]

Continue reading »

Scoperta chiave per combattere il linfoma aggressivo

Una ricerca innovativa, pubblicata sulla rivista internazionale Leukemia, ha identificato un meccanismo fondamentale nella trasformazione della leucemia linfatica cronica (CLL) in un linfoma particolarmente aggressivo e resistente alle terapie convenzionali denominato Sindrome di Richter. Lo studio è stato condotto dal prof. Paolo Sportoletti e dal gruppo di ricercatrici e ricercatori da lui coordinati, presso la Sezione di Ematologia del Dipartimento […]

Continue reading »

Furlo, nati due piccoli di aquila reale

La Gola del Furlo festeggia due pulli nati dalla coppia di aquile reali che vive nella Riserva. Il nido è sul monte Paganuccio è a darne notizia sono Maurizio Saltarelli e Massimiliano Martinelli, componenti del gruppo Birders del Furlo che da anni effettuano il servizio di monitoraggio dell’avifauna: «Dal tipico piumaggio bianco – evidenziano – vengono regolarmente nutriti dai genitori che portano al nido prede di varie specie, saldamente strette tra i possenti […]

Continue reading »

Smartworking e impatto sulla salute mentale

Impatto soprattutto su donne, single e persone con figli conviventi. Ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the Economics of Ageing da economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova e IFO Institute di Monaco Durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, il lavoro da remoto ha permesso a molte persone di continuare a lavorare in sicurezza. Tuttavia, secondo un […]

Continue reading »
1 2 3 118