Scoperta chiave per combattere il linfoma aggressivo

Una ricerca innovativa, pubblicata sulla rivista internazionale Leukemia, ha identificato un meccanismo fondamentale nella trasformazione della leucemia linfatica cronica (CLL) in un linfoma particolarmente aggressivo e resistente alle terapie convenzionali denominato Sindrome di Richter. Lo studio è stato condotto dal prof. Paolo Sportoletti e dal gruppo di ricercatrici e ricercatori da lui coordinati, presso la Sezione di Ematologia del Dipartimento […]

Continue reading »

Furlo, nati due piccoli di aquila reale

La Gola del Furlo festeggia due pulli nati dalla coppia di aquile reali che vive nella Riserva. Il nido è sul monte Paganuccio è a darne notizia sono Maurizio Saltarelli e Massimiliano Martinelli, componenti del gruppo Birders del Furlo che da anni effettuano il servizio di monitoraggio dell’avifauna: «Dal tipico piumaggio bianco – evidenziano – vengono regolarmente nutriti dai genitori che portano al nido prede di varie specie, saldamente strette tra i possenti […]

Continue reading »

Smartworking e impatto sulla salute mentale

Impatto soprattutto su donne, single e persone con figli conviventi. Ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the Economics of Ageing da economisti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova e IFO Institute di Monaco Durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, il lavoro da remoto ha permesso a molte persone di continuare a lavorare in sicurezza. Tuttavia, secondo un […]

Continue reading »

Biogem Musica ospita il pianista Giuseppe Albanese

Il concerto, in programma venerdì 11 aprile, alle 18:30, comprende capolavori pianistici di Carl Maria von Weber, Isaac Albéniz ed Enrique Granados. Protagonista della serata è Giuseppe Albanese, pianista tra i più acclamati della sua generazione, affermato didatta e vincitore di celebri premi internazionali: su tutti, il ‘Vendom Prize’.<<Albanese è testimone – aggiunge il direttore artistico di Biogem Musica, Nazzareno […]

Continue reading »

All’UniTrento “Umani, robot e intelligenza artificiale”

Edizione numero 17 per gli Ict Days, evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento.Il programma si snoderà tra collina e città di Trento, con iniziative pensate per riflettere sul tema “Umani, robot e intelligenza artificiale” con persone di età, interessi e professioni diverse.Si entrerà nel vivo mercoledì 9 aprile. La giornata si aprirà alle 9.15 […]

Continue reading »

NOTE D’INCHIOSTRO: COME LE FIABE PRENDONO VITA

Sabato 29 marzo alle 18 al teatro Sanbàpolis Orchestra UniTrento e Fabio Vettori insieme per il tradizionale concerto di primaveraL’associazione Corale Polifonica e Orchestra dell’Università di Trento propone per il suo consueto appuntamento primaverile un evento dove più arti si intrecciano tra loro. Lo spettacolo unisce la musica sognante delle fiabe più amate, diretta dal maestro Fabio Turra, con le […]

Continue reading »

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I SUOI FANTASMI. IL WORKSHOP

Il prossimo sabato, 29 marzo, a partire dalle ore 17 al Museo Sigismondo Castromediano in viale Gallipoli a Lecce, si terrà il workshop intitolato “L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere, pensare e fare pace con le reti generative”. Obiettivo dell’incontro – cui prenderanno parte anche le associazioni dei Patti territoriali – è analizzare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale generativa come dispositivo culturale, tecnico […]

Continue reading »

In Cina in mostra la ricchezza archeologica della Puglia

È stata inaugurata il 20 marzo, ad Hainan in Cina, presso il Museo del Mar Cinese Meridionale, la mostra “Between the two seas. Archaeology tells of Apulia”, un progetto della Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, e dell’Art Exhibition Center di Pechino, in collaborazione con il Museum of the South China Sea, il Museo archeologico nazionale di Taranto (MArTA), […]

Continue reading »

La musica per unire: al via il progetto “Migrasom”

Dall’incontro fra ricerca accademica, creatività artistica e comunità migranti nasce il progetto “MIGRASOM – incontri e riflessioni per un’antropologia musicale, visiva e di genere”. Ideato da Xilema musica, il progetto nasce dall’esigenza di esplorare il ruolo della musica come linguaggio universale e strumento di dialogo interculturale. Grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, […]

Continue reading »

Il bradisismo nei Campi Flegrei – Incontro con Tiziana Vanorio*

Giovedì 20 marzo, alle ore 16.30, nell’Auditorium della Diocesi di Pozzuoli (via Campi Flegrei, 12), incontro sul tema “Bradisismo: meccanismi, cause e strategie di mitigazione”, relatrice la professoressa Tiziana Vanorio, docente alla Stanford University dove dirige il Laboratorio di Fisica delle Rocce e dei Geomateriali. All’incontro – organizzato dalle Diocesi di Pozzuoli e di Ischia, con i rispettivi Uffici per […]

Continue reading »
1 2 3 4 119