Ricerca suborbitale all’Università del Salento

L’Università del Salento ottiene un finanziamento triennale dall’European Office of Aerospace Research and Development per un progetto sul volo suborbitale. L’European Office of Aerospace Research & Development (EOARD) ha recentemente assegnato un importante finanziamento triennale al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Il progetto di ricerca, incentrato sullo studio dell’interazione tra la turbolenza e i processi di dissociazione chimica dell’aria nelle condizioni estreme del volo […]

Continue reading »

UniTrento.Se riconoscere i volti è una capacità innata

Uno studio, a firma dell’Università di Trento, dimostra che pulcini appena nati posseggono dei neuroni specializzati per identificare le caratteristiche delle facce. La ricerca, condotta da un gruppo del Cimec di Rovereto coordinato da Giorgio Vallortigara, è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica Pnas In allegato il comunicato stampa e alcune foto del gruppo di ricerca (©UniTrento ph. Pierluigi Cattani […]

Continue reading »

L’etica del Biobanking per la conservazione della biodiversità

A causa della crisi globale relativa alla perdita della biodiversità, si stanno costituendo sempre più biobanche per salvaguardare e ripristinare la diversità genetica. I tessuti e le cellule conservati consentono di operare superando le frammentazioni spaziali e persino temporali nelle popolazioni di fauna selvatica in declino e di impiegare le tecnologie di riproduzione assistita a patto però che le biobanche […]

Continue reading »

Università Vanvitelli premia ricercatrice di Biogem per studio sul cancro

Il riconoscimento, conferito nella sede dell’ateneo, a Napoli, in occasione del PhD Day 2024 del corso di dottorato in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche, è stato attribuito a Clara Iannarone, autrice di uno studio sulle modifiche epigenetiche del DNA tumorale circolante (ctDNA) in pazienti affetti da carcinoma uroteliale. Finalità della ricerca, svolta nel laboratorio di Oncologia Molecolare e di Precisione di […]

Continue reading »

UniTrento. Parole nuove per raccontare il fenomeno migratorio

Un incontro a Rovereto per riflettere sul modo in cui oggi vengono descritte le migrazioni e l’impatto che questo ha sulla società. È in programma venerdì 27 settembre ed è aperto a tutta la cittadinanza Il linguaggio che utilizziamo per parlare non è mai neutro. Racchiude punti di vista, opinioni, pregiudizi, stereotipi. Elementi che spesso accompagnano la narrazione del fenomeno […]

Continue reading »

Quanto sappiamo di cosa mangiamo? Ce lo dice lo studio dell’Università di Trento sul microbioma

Il cibo che mangiamo contiene microbi che possono influenzare sia la qualità del cibo, sia il microbioma umano, ovvero il patrimonio di microorganismi proprio di ogni persona. Fino ad ora erano davvero scarse le conoscenze del microbioma, così un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento ha creato un database del “microbioma alimentare” con i metagenomi […]

Continue reading »

Il nuovo UniPg Racing Team è sceso in pista per la Formula SAE

A Varano de’ Melegari 1.600 studentesse e studenti di 19 Paesi e di 63 università. Il Rettore Oliviero: “Un progetto che arricchisce la crescita personale e professionale e rafforza il senso di comunità che distingue UniPg” L’ Unipg Racing Team dell’Università degli Studi di Perugia ha preso parte, tra il 6 e l’8 settembre scorsi, alla competizione internazionale di Formula SAE, alla […]

Continue reading »

Siglato accordo Biogem-Villa Maria per un’ampia collaborazione in ambito oncologico

Nella comune convinzione che la medicina del nostro tempo richiede sempre più l’integrazione tra centri di ricerca biomedica e istituzioni di ricovero e cura, Biogem e Villa Maria, realtà attive in uno stesso ambito territoriale, con finalità e competenze complementari, hanno stipulato un accordo generale di collaborazione in campo oncologico. Biogem vanta una ultradecennale attività di ricerca in campo oncologico, […]

Continue reading »

Elettroni e fotoni senza più segreti. La ricerca di UniTrento

Un lavoro coordinato dall’Università di Trento insieme a quella di Chicago ha prodotto un’ipotesi universale per capire le interazioni tra particelle subatomiche e la luce. Lo studio, in prospettiva, può contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie quantistiche. Ma anche alla scoperta di altri stati fisici della materia. L’articolo pubblicato sulla rivista Physics Review Letters Trento, 26 agosto 2024 – (p.s.) […]

Continue reading »
1 2 3 4 116