UNA POESIA PER IL FUTURO «PER IL BAMBINO NATO A PRIMAVERA AD IDOMENI»

Con questa poesia continuiamo un percorso che ogni martedì ci condurrà, attraverso la sensibilità dei poeti, a guardare al futuro con gli occhi dell’arte, sperando che le riflessioni che susciteranno in noi questi versi ci aiutino a guardare con fiducia al domani. Il discorso, lanciato in occasione del reading poetico IRPINIA IN BIBLIOTECA-INCONTRO COL FUTURO, tenutosi alla Casa della Cultura di Monteforte […]

Continue reading »

UNA POESIA PER IL FUTURO «LETTERA A UNA GENERAZIONE GIÀ NATA»

Con questa poesia iniziamo un percorso che ogni martedì ci condurrà, attraverso la sensibilità dei poeti, a guardare al futuro con gli occhi dell’arte, sperando che le riflessioni che susciteranno in noi questi versi ci aiutino a guardare con fiducia al domani. Il discorso, lanciato in occasione del reading poetico IRPINIA IN BIBLIOTECA-INCONTRO COL FUTURO, tenutosi alla Casa della Cultura […]

Continue reading »

A COLLOQUIO CON RAFFAELE LETTIERI

Abbiamo incontrato Raffaele Lettieri che ha vinto la World Cup 2017 di Krav Maga a San Marino, già campione in carica e molto impegnato anche nel sociale con centri anti-violenza. Che cosa è il  Krav Maga? La parola Krav Maga in israeliano tradotta in italiano significa combattimento ravvicinato ed è una difesa personale di origine israeliana e consiste nel neutralizzare […]

Continue reading »

A COLLOQUIO CON MARIA RONCA

Da poco si è conclusa la II edizione del Concorso Internazionale “Avellino in Versi” e abbiamo incontrato la responsabile poetessa e sociologa Maria Ronca, a cui abbiamo rivolto qualche domanda. Qual è il bilancio dopo la II edizione del concorso “Avellino in Versi” Ci possiamo ritenere soddisfatti, c’è stata un’ampia partecipazione da tutta Italia (Avellino, Varese, Aosta, Napoli, Salerno, Benevento, […]

Continue reading »

A COLLOQUIO CON GIUSEPPE FEMINA

Abbiamo incontrato Giuseppe Femina, che ha pubblicato recentemente il libro di poesie “Ruah. Lo Spirito Divino”, Europa Edizioni, nella collana TracciareSpazi (65 pagg, 11,50 euro). Nella vita è un apprezzato medico, esperto della delicata opera di curare i malati di Alzhaimer, ma è anche un uomo dalla profonda fede. Ci parli dei suoi studi e della sua formazione. Ho studiato presso il […]

Continue reading »

A COLLOQUIO CON SILVANA PESOLA di Giovanni Moschella

  Ci parli dei suoi studi e della sua formazione. Dopo le scuole dell’obbligo mi sono iscritta all’istituto magistrale diplomandomi con ottimi risultati, infatti l’unico rammarico è stato quello di non iscrivermi all’università. Ho iniziato subito a lavorare, anche se il mio vero lavoro è arrivato esattamente nel 1993  presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, come coordinatrice di sala, un […]

Continue reading »

A COLLOQUIO CON EMANUELA CURATO di Giovanni Moschella

  Ci parli dei suoi studi e della sua formazione Ho sempre amato l’Arte sin da piccola e tutti i miei percorsi di studio sono stati orientati in questo senso. Ho frequentato l’Istituto d’Arte di Avellino e mi sono diplomata in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, negli stessi anni ho iniziato a studiare pianoforte classico con un maestro privato,  canto lirico, […]

Continue reading »

L’ANGOLO DELLA POESIA di Giovanni Moschella – Ad Auschwitz

  Ad Auschwitz Elena Ostrica M’inoltrai a piede lento verso il “campo” tremanti le mie gambe confusa la mia mente per quell’aria grigia quell’odore aspro che da sempre imperversa e ne mostra la memoria. Gli occhi si appannavano  per l’orrido scempio. Varcai la soglia il dolore mi pervase l’animo. Milioni di foto con teste rasate volti impauriti parlavano al cuore […]

Continue reading »

L’ANGOLO DELLA POESIA di Giovanni Moschella – Il tempo di buio e fiamme

Il tempo di buio e fiamme Carmine Gaita   Quand’anche il corvo morirà quand’anche la partecipazione sarà vietata quand’anche un verso sarà solo un ricordo arriverà il tempo di buio e fiamme ed arriverà di sicuro nessuno potrà non toccarlo. Musica celtica s’espanderà suonata per allietar dolori campi di fiori bruciati vedranno il tuo piede ferito avanzare. Rimpiangerò, rimpiangerai di […]

Continue reading »

L’ANGOLO DELLA POESIA di Giovanni Moschella- TRE ZETELLE

  TRE ZETELLE ANTONIO RUGGIERO So’ tre ssore, tre zetelle ca se vonno ‘mmaretà cu Totonno detto–”’O bbello”, fann’’e ppazze p’’o ‘ncastrà. Rusinella ch’è ‘a cchiù vvecchia, secca secca e moscia moscia, se scummoglia ‘e ddoje pellecchie… “ Vì’ che ccosce stanno ccà!” Carulina chiatta chiatta se palléa comme ‘na vacca, chillu pietto comm’’o sbatte… “ Tengo latte ‘nquantità!” Filumena, […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 14