Con questa rubrica settimanale, che si occupa dei problemi della nostra società a cominciare da quelli dei giovani, la pedagogista e criminologa Chiara Vergani proverà a rispondere alle numerose domande che più frequentemente le pongono.

Nepping: il trucco segreto per ricaricare la mente in pochi minuti

Viviamo in un mondo che corre veloce, dove essere sempre produttivi è considerato l’obiettivo principale. Ma cosa succede quando ci sentiamo stanchi, deconcentrati e con la mente annebbiata? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si possa pensare: un piccolo pisolino strategico, meglio conosciuto come nepping. Il termine nasce dall’unione di “nap” (sonnellino) e “snapping” (qualcosa di rapido ed […]

Continue reading »

Negging: il sottile gioco della manipolazione emotiva

Ti è mai capitato di ricevere un complimento che invece di farti sentire bene, ti ha lasciato un leggero senso di disagio? Qualcosa del tipo: “Sei davvero attraente per essere così bassa” o “Mi piace il tuo stile, è particolare… anche se un po’ eccentrico”. Ecco, questo è il negging. Il termine negging deriva dall’inglese “neg”, abbreviazione di “negative feedback” […]

Continue reading »

L’intelligenza non è una sola: viaggio nella cognizione complessa

Quando pensiamo all’intelligenza, spesso ci immaginiamo un’unica facoltà mentale, una sorta di “quoziente” che misura quanto una persona sia brillante, veloce a risolvere problemi, abile nel ragionamento logico e nella memoria. Tuttavia negli ultimi decenni, la psicologia, le neuroscienze e la pedagogia hanno iniziato a raccontare un’altra storia: l’intelligenza non è una, ma molte. Howard Gardner, psicologo statunitense, è stato […]

Continue reading »

Nepping: il trucco segreto per ricaricare la mente in pochi minuti

Viviamo in un mondo che corre veloce, dove essere sempre produttivi è considerato l’obiettivo principale. Ma cosa succede quando ci sentiamo stanchi, deconcentrati e con la mente annebbiata? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si possa pensare: un piccolo pisolino strategico, meglio conosciuto come nepping. Il termine nasce dall’unione di “nap” (sonnellino) e “snapping” (qualcosa di rapido ed […]

Continue reading »

Nankurunaisa: il tempo gentile della rinascita

Hai mai sentito pronunciare la parola Nankurunaisa? È un termine di origine okinawense, proveniente dalle isole giapponesi di Okinawa e porta con sé un significato profondo: “Abbi cura di te, con il tempo tutto si sistema”. È un invito a rallentare, a respirare, a lasciare che la vita faccia il suo corso senza forzature, con fiducia e pazienza. Viviamo in […]

Continue reading »

Il ruolo della pedagogia nella società attuale

In un mondo in continua evoluzione, la pedagogia assume un ruolo centrale nella costruzione di una società consapevole, inclusiva e orientata al futuro. Non si tratta solo di un ambito accademico o di una disciplina destinata agli specialisti dell’educazione, ma di un elemento che influisce profondamente sullo sviluppo individuale e collettivo. L’educazione è il pilastro della comunità ed è il […]

Continue reading »

L’errore come risorsa: come trasformare gli sbagli in opportunità di apprendimento

Quante volte, a scuola o nella vita, abbiamo sentito dire che sbagliare è sbagliato? La paura dell’errore è radicata nella nostra cultura: l’errore è spesso visto come un segno di incapacità, una macchia su un percorso che dovrebbe essere lineare e impeccabile. Ma se provassimo a cambiare prospettiva? Se iniziassimo a vedere lo sbaglio non come un ostacolo, ma come […]

Continue reading »

Alla scoperta della coscienza: il mistero della mente tra filosofia e neuroscienza

La coscienza è uno di quei concetti che tutti noi usiamo quotidianamente, ma che, se ci fermiamo a riflettere, si rivelano straordinariamente complessi. È la voce interiore che ci dice chi siamo, la percezione del nostro essere nel mondo, la capacità di sentire ed elaborare esperienze. Ma è anche un mistero ancora parzialmente irrisolto per la scienza e la filosofia. […]

Continue reading »

L’Apprendimento Esperienziale negli Stati Uniti: un approccio innovativo alla formazione

Negli ultimi decenni, il sistema educativo e formativo degli Stati Uniti ha investito sempre di più in metodi di apprendimento innovativi, ponendo particolare attenzione all’apprendimento esperienziale. Ma di cosa si tratta esattamente? In parole semplici, si tratta di un approccio che privilegia l’acquisizione di conoscenze attraverso l’esperienza diretta, anziché l’apprendimento passivo basato esclusivamente su teoria e memorizzazione. L’apprendimento esperienziale si […]

Continue reading »

Pedagogia. Formazione dei docenti alla riflessione critica

Negli ultimi anni, negli Stati Uniti si è posta maggiore enfasi sulla formazione degli insegnanti al pensiero riflessivo, un approccio pedagogico che incoraggia i docenti a esaminare e valutare criticamente le proprie pratiche educative. Questo metodo mira a migliorare la qualità dell’insegnamento, promuovendo un apprendimento più efficace e adattabile alle esigenze degli studenti. Cos’è il pensiero riflessivo nella formazione dei […]

Continue reading »
1 2 3 11