L’amarena selvatica

L’amarena selvatica è un frutto di stagione dalle incredibili applicazioni. Le foglie, i noccioli, la polpa sono utili per preparare delle godurie per l’animo e la mente.

1 Rosolio alcolico

Snocciolate le amarene. Mettete i noccioli in un capiente contenitore con chiusura ermetica e di colore scuro. Aggiungete alcool puro nella quantità desiderata. Tappare e lasciare in infusione fino tutto dicembre. Aggiungere zucchero ed acqua per ottenere un grado alcolico di 42 °. Lasciate riposare. Filtrate e versate in bottiglie con chiusura ermetica. Conservate in congelatore e servite ghiacciato

2 Ratafià

Mettete le foglie di amarena selvatica, con una manciata di amarene, in un contenitore con chiusura ermetica e di colore scuro, insieme ad un corposo vino rosso. Taurasi, Amarone, Gattinara. Tappare e lasciare in infusione per un paio di mesi. Aggiungere zucchero. Lasciate riposare. Filtrate e versate in bottiglie con chiusura ermetica. Conservate in congelatore e servite ghiacciato

3 Marmellata di amarene

Ponete i frutti ottenuti dalla snocciolatura in una pentola antiaderente. Aggiungete bucce di mela. La buccia contiene addensante naturale. Aggiungete zucchero in quantità tale che soddisfi il vostro gusto. Girate, con un cucchiaio di legno, fino all’addensamento. Versate in vasetti, precedentemente bolliti, la marmellata bollente. Capovolgete i vasetti e coltivate il desiderio.

4 Amarene nature

Disponete i frutti su un vassoio di coccio Esponetele al sole coperte da una retina che li protegga dagli insetti. Ogni sera riportate il coccio al coperto. Quando le amarene si sono asciugate versate in contenitori con zucchero

Saranno ottime per guarnire i vostri dolci.

Nando Percopo

Print Friendly, PDF & Email