TODAYS 2016

TORINO 26-27-28 AGOSTO 2016
M83 / JOHN CARPENTER / THE JESUS AND MARY CHAIN
SOULWAX / I CANI / GOAT / CRYSTAL FIGHTERS / LOCAL NATIVES /
CALCUTTA / THE BRIAN JONESTOWN MASSACRE /
ELIO GERMANO & TEHO TEARDO
DOUBLE VISION:ATOM™& ROBIN FOX / IOSONOUNCANE / MOTTA /
NIAGARA / GIUDA / VICTOR KWALITY / PUGILE / STEARICA /
PAOLO SPACCAMONTI / VERONICA VASICKA / REGIS /
IVAN SMAGGHE / THE HACKER
…e molto altro
Todays torna nell’ultimo week-end di agosto, dal primo pomeriggio a notte inoltrata, e Torino passa dall’essere corpo al dare corpo a un crocevia di suoni che si propagano lungo le spine architettoniche e l’archeologia industriale riqualificata della periferia urbana che li contiene, li custodisce, li rimescola, li riverbera e lascia che si diffondano.
È proprio la valorizzazione delle periferie la principale peculiarità di un festival che non si limita all’esplorazione della geografia fisica di quartieri della città, ma punta al coinvolgimento di realtà, associazioni e artisti del territorio, che hanno saputo e sappiano interpretare i cambiamenti – urbani, culturali, sociali – e raccontare il presente nella musica, nell’arte, nella creatività.
Due i palchi principali dove trovare romantiche memorie e contemporanee suggestioni in concerti di assoluta eccellenza internazionale: il grande prato verde di sPAZIO211, palcoscenico a cielo aperto ideale per raccogliere, accudire e dare ossigeno alla quintessenza della produzione musicale indipendente di prima classe su scala mondiale, e, a pochi passi, la piazza semicoperta, fulcro evocativo dell’ex Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino INCET sorta alla fine del XIX secolo e abbandonata nel 1968, protagonista
di un ampio intervento di recupero urbano che salvaguarda il valore testimoniale dell’edilizia industriale di inizio Novecento.
I locali interni, tra le mura della fabbrica, sono il luogo della notte e ospiteranno, in collaborazione con Varvara Festival, installazioni e clubbing in un puzzle di suoni e immagini che sfida gli stili più prevedibili e i luoghi comuni più inflazionati, alla ricerca di un altrove che conduca a esiti inediti, lontani dalla ripetitività e dalla prevedibilità.
Adiacente all’area Incet, il nuovo luogo del giorno di TODAYS è la Galleria d’Arte Gagliardi e Domke, affascinante spazio dove sorgevano vecchie acciaierie e ora luogo d’eccellenza dell’arte contemporanea in città: la sezione TOLAB per tre giorni accoglie opinion maker, giovani artisti, sperimentatori, produttori di talenti, giornalisti, nuovi designer del terzo millennio e visionari dell’oggi per percorrere strade innovative, muovendosi trasversalmente fra i differenti linguaggi in campo musicale, artistico, culturale e sociale, per raccontare storie e scambiarsi esperienze in momenti di formazione, discutere sui temi legati all’industria della musica, della tecnologia e delle professionalità a essa legate.
Al Museo Ettore Fico, lo spazio espositivo che rappresenta il modello della trasformazione di Barriera di Milano, la musica si fonde con l’arte in progetti esclusivi e site specific capaci di attraversare i confini fra le diverse discipline, divenendo cassa di risonanza dei linguaggi della musica e delle sue diverse contaminazioni con le altre forme dell’arte.
TODAYS crede nella sostenibilità e nel rispetto dell’ambiente capace di coniugare architettura e verde, memoria storica e innovazione: il parco urbano verde Aurelio Peccei, realizzato e riconosciuto come il primo parco d’Italia totalmente ecosostenibile, delimitato dall’adiacente complesso Docks Dora, ospita la domenica un eccezionale appuntamento in esclusiva nazionale.
TODAYS è un progetto della Città di Torino, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino grazie alla rinnovata fiducia di Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt, che hanno accompagnato la crescita del festival e confermato una preziosa attenzione verso le giovani generazioni. Il Main Partner dell’edizione 2016 è Suzuki, storica azienda giapponese che ha sposato l’innovazione e la contemporaneità del festival con la vocazione del suo brand, un marchio che con i suoi prodotti supera i luoghi comuni dell’auto grazie a una storia unica e a un’identità forte e indipendente. “Abbiamo immediatamente riconosciuto in Todays il dna dell’henka, il cambiamento profondo che sta attraversando la cultura giapponese e di cui Suzuki è
interprete protagonista – afferma il Presidente di Suzuki Italia Hiroshi Kawamura – Siamo fieri di supportare la città di Torino, anch’essa in gran cambiamento, nella realizzazione di un progetto innovativo come Todays.”
Ha scelto di sostenere TODAYS anche Terna, azienda leader nella trasmissione dell’energia elettrica e fortemente impegnata nella ricerca e nel sostegno alla nuova imprenditoria giovanile. Anche quest’anno la birra ufficiale del festival è Heineken, la marca premium più internazionale del mondo.
TOLAB, il progetto di TODAYS dedicato alla formazione e all’innovazione, è realizzato grazie al supporto tecnico di Ableton, azienda leader al mondo con sede a Berlino che ha cambiato la musica elettronica… e grazie ai contributi di associazioni, start up e società tra le quali: _resetfestival, Dunter, Sounday, Gamma Music Institute, Synth Meeting, Minimum Fax, Audio Hack Lab, Treatabit, Playing The Game, Vinyasa Studio, Mad Max, Open Incet.
Fra i tanti media partner che contribuiranno alla promozione di TODAYS 2016, il festival è particolarmente lieto di aver siglato una media partnership internazionale con Spotify, la piattaforma per lo streaming musicale leader al mondo con miliardi di ascolti mensili. Gli altri media partner d’eccezione saranno Rolling Stone, Sentireascoltare e Rai Radio2 che daranno voce a TODAYS attraverso i propri media nazionali. Partner del festival anche Eurosonic (EBU), il più grande network professionale di radio e televisioni pubbliche del mondo, già al fianco dei più importanti festival come Sonar, Roskilde, Benicassim, Montreux. Eurosonic registrerà e distribuirà i principali concerti di TODAYS in oltre 70 nazioni con circa 500 milioni di ascoltatori potenziali.