Buona festa del gatto…

Nata in Italia nel 1990, la Festa del gatto non va confusa con la Giornata del gatto, in cui la ricorrenza ha portata nazionale, il 17 novembre, né con quella internazionale dell’8 agosto. Sembrerà uno spreco di date, ma la fioritura di tali dediche la dice lunga su quanto contino gli amici a quattro zampe per molte persone. Quella di oggi, in particolare, è stata scelta per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’adozione dei gatti.
La storia del rapporto dell’uomo con questo animale fonda le sue radici in un passato molto remoto. Ce ne parla diffusamente un interessante speciale di Focus.it a questo link
https://www.focus.it/ambiente/animali/storia-gatto
Una nostra lettrice, Roberta Alberti, ha voluto farci dono di una sua lirica, composta per un gatto che abbiamo già conosciuto, poiché la nostra Chiara Vergani gli ha dedicato un libro:
D’Artagnan
Alla corte di Chiara,
un gatto moschettiere
fa le fusa
alla sua dama.
L’attende il furbetto,
per fare tanti giochi
e distrarre l’amata
da una giornata
strampalata.
La bella
annulla il protocollo,
ritorna la bambina
serena e birichina
felice di giocare.
Il felino D’Artagnan
col suo manto di pelliccia
si fa la sera coccolar.
Il fedele moschettiere,
ha giurato per sette vite
eterna fedeltà.
La dama, ogni anno
in questo giorno,
invita a corte
tutti i gatti del reame
per festeggiar.
©Riproduzione riservata
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024