RADIO 3. IN DIRETTA DALL’AUDITORIUM RAI DI TORINO IL CONCERTO DI BRAHMS

Giovedì 27 la diretta alle 20, 30 e Venerdì 28 la replica del concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms con Jorge Federico Osorio al pianoforte e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da James Conlon.
Dopo il successo del concerto che ha inaugurato la stagione 2016/2017, il nuovo Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai James Conlon torna protagonista all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino giovedì 27 ottobre alle 20,30, per un nuovo concerto trasmesso in collegamento diretto su Radio3. Accanto a lui il pianista messicano Jorge Federico Osorio, che dopo essersi formato nel suo paese di origine e a New York con Nadia Reisenberg, ha suonato con le orchestre più prestigiose, da quella del Concertgebouw di Amsterdam alla Israel Philharmonic, dalla Chicago Symphony all’Orchestre National de France.
Con l’Orchestra Rai Osorio propone il Concerto n. 1 in re minore op. 15 per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms: lavoro dalla genesi travagliata, che vide la luce ad Hannover il 22 gennaio 1859 dopo quattro anni di ripensamenti, con lo stesso compositore al pianoforte.
Nella prima parte del concerto invece, Conlon propone la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 di Robert Schumann, detta Renana, nata dalla forte impressione che ebbe il compositore visitando il Duomo di Colonia. Impressione efficacemente restituita soprattutto nel movimento lento dell’opera, dominato da un’atmosfera ieratica e solenne, quasi da cerimonia liturgica.
Il concerto è replicato venerdì 28 ottobre alle 20. Le poltrone numerate, da 30 a 15 euro (ridotto giovani Under 30) sono in vendita sia online sia presso la biglietteria dell’Auditorium Rai. Un’ora prima dei due concerti sono messi in vendita gli ingressi non numerati a 20 e 9 euro.
Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it.
- La nostra festa della Repubblica - 2 Giugno 2025
- Un anno di belle sorprese all’Hope di Avellino. Intervista a Elvira Napoletano - 24 Maggio 2025
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025