Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA

Vite sospese (Europa edizioni, 2022) è un romanzo intrigante, di facile lettura e, nonostante le due storie parallele in cui si dipana la trama, risulta molto scorrevole, mettendo in evidenza la bravura dell’autore Elio Sabia. Un libro adatto a un pubblico ampio, grazie alla semplicità dell’esposizione e a un linguaggio pulito. La trama è ambientata tra la prima parte del Novecento e i giorni nostri, su due linee temporali che viaggiano in modo indipendente, e in due mondi diversi: New York e Napoli. Diversi e interessanti i personaggi femminili che ruotano intorno alle due figure chiave: Gennarino e Mario.

La trama

Mario, giornalista con scarsi mezzi, si aggiudica a un’asta una misteriosa valigetta contenente dei vecchi quaderni. L’avervi trovato gli appunti di vita di Gennarino lo entusiasma al punto da spingerlo a scrivere un romanzo. Durante la scrittura Mario si trova a rivivere le avventurose vicende che legge nei diari chiedendosi se si tratti di una storia vera. Vi si immerge appieno e, quando si accorge che la narrazione si interrompe, si impegna nella ricerca del quaderno mancante, quello che gli permetterà di concludere il suo romanzo. La sua vita sentimentale, come quella del personaggio di cui scrive, è tumultuosa e lo sottopone a delle scelte, che decideranno del suo futuro.

La forma

La forma narrativa è da identificare nel filone letterario del romanzo di formazione, poiché il protagonista Gennarino cresce d’età ed evolve con lo scorrere della storia, cambiando il suo stato e il suo atteggiamento nei confronti del mondo che lo circonda. Il fatto che sia uno scrittore, Mario, l’altro protagonista, a raccontare la sua storia lo rende anche un meta-racconto, il che rende il libro molto gradevole, trascinando il lettore in due storie parallele e accattivanti, sospese nel tempo e nello spazio; mentre gli interrogativi, che lo scrittore sapientemente dissemina, creano una necessità nel lettore. Indizi irrisolti e storie misteriose lasciano infatti sospeso anche l’epilogo, dove l’autore sembra concordare con il lettore un finale aperto, promessa di un prosieguo. Nel frattempo Gennarino ha avuto giustizia della sua storia e delle memorie affidate ai suoi diari. Chissà che le avventure di Mario, alle prese con la sua vita, con le sue donne e con la pubblicazione del suo libro, non trovino un prosieguo in una futura pubblicazione. Ma sappiamo per certo che l’autore ci sta già pensando.

L’autore

Nato a Napoli, città in cui vive, fisico e ricercatore di professione è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e di libri specialistici di fisica e matematica. In età matura si dedica alla scrittura di romanzi, dopo anni di idee appena abbozzate, coniugando la passione per la scienza a quella della narrativa, realizzando così un suo desiderio giovanile che era stato accantonato per le sue intense attività di ricerca scientifica.
Nel 2017 pubblica il suo romanzo d’esordio, L’incoscienza del tempo (Edizioni DrawUp, 2017), un thriller dal sapore esoterico che è anche un racconto d’amore. Nel 2021 segue Initium (Edizioni DrawUp, 2021), un romanzo fantasy-thriller.
Con Vite sospese, primo romanzo con Europa Edizioni, l’autore cambia registro e si cimenta in un romanzo di formazione in cui le vicende storiche fanno da sfondo a una trama fitta di avvenimenti in cui si inseriscono, intrecciandosi, le vite dei personaggi.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About Eleonora Davide

IL DIRETTORE RESPONSABILE Giornalista pubblicista, è geologa (è stata assistente universitaria presso la cattedra di Urbanistica alla Federico II di Napoli), abilitata all’insegnamento delle scienze (insegna in istituti statali) e ha molteplici interessi sia in campo culturale (organizza, promuove e presenta eventi e manifestazioni e scrive libri di storia locale), che artistico (è corista in un coro polifonico, suona la chitarra e si è laureata in Discipline storiche della musica presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino). Crede nelle diverse possibilità che offrono i mezzi di comunicazione di massa e che un buon lavoro dia sempre buoni risultati, soprattutto quando si lavora in gruppo. “Trovo entusiasmante il fatto di poter lavorare con persone motivate e capaci, che ora hanno la possibilità di dare colore e sapore alle notizie e di mettere il loro cuore in un’impresa corale come la gestione di un giornale online. Se questa finestra sarà ben utilizzata, il mondo ci apparirà più vicino e scopriremo che, oltre che dalle scelte che faremo ogni giorno, il risultato dipenderà proprio dall’interazione con quel mondo”.