Volo economico sul pianeta di Giuseppe Rocco. La recensione di WWWITALIA

Giuseppe Rocco ha dato alle stampe il suo ultimo volume il mese scorso. Il titolo Volo economico sul pianeta (Ed. Il Convivio) identifica l’argomento, ma il sottotitolo lo definisce in modo inequivocabile: L’evoluzione e la crescita diversificata delle varie aree mondiali. Per l’economista, specializzato in scambi internazionali, non si tratta di una novità, giacché diverse sono state finora le sue pubblicazioni e articoli sull’argomento. Suo è il Manuale di commercio estero, pubblicato per trent’anni dal 1982 in 14 edizioni, ma anche SUD Italia nell’oblio del 2014 (Ed. Aracne) e La trappola del sistema finanziario del 2015 (Ed. Csa). Sotto il suo obiettivo sempre la sintesi delle fenomenologie evolutive dei meccanismi socio-economici, che lo porta a ricercare e collegare i diversi aspetti di sistemi molto complessi. La scelta di divulgare in modo accessibile a tutti, in particolare agli interessati a come vadano realmente le cose nel mondo e nel nostro Paese, si traduce in un testo di grande impatto, in cui l’autore è stato capace di congiungere i punti delle vulnerabilità economiche presenti sul nostro pianeta. Il linguaggio semplice, scevro da termini incomprensibili ai non addetti ai lavori, manifesta la precisa volontà di comunicare. L’esperienza dell’autore come docente universitario esterno all’Ateneo di Bologna lascia il segno nella misura in cui porge al lettore spiegazioni ed esempi, attingendo a una vasta cultura letteraria, che gli permette di trasferire l’ostico mondo della finanza finanche nella tragedia greca.
E di tragedia si parla, se consideriamo la deriva delle economie in Paesi che possono far pendere il piatto della bilancia a favore della guerra anziché della pace mondiale. Attraverso la disamina dell’evoluzione economica e sociale di questi paesi, Giuseppe Rocco traccia una mappa geopolitica di grande efficacia, catturando l’attenzione pagina dopo pagina, mentre tratta avvenimenti a noi pericolosamente vicini nello spazio e nel tempo.
Dalla storia generativa ed evolutiva dell’Unione europea si sposta all’area mediterranea, in cui l’Italia occupa un ruolo centrale, grazie alla sua posizione geografica. Tocca l’argomento guerra stigmatizzando il comportamento di Putin come tassello del suo sogno imperialista, destinato a implodere a discapito del suo popolo. Traccia le linee guida per l’interpretazione della situazione asiatica in generale, scendendo nei particolari per quanto riguarda la Cina, l’India, il Giappone, il Medio Oriente. Altro focus lo dedica all’Africa settentrionale, per arrivare ad analizzare la supremazia economico-militare degli Stati Uniti.
Arrivando all’assetto globale, obiettivo della pubblicazione, traccia la storia dell’economia passando da Adam Smith, Karl Marx, Jean-Baptiste Say, Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Frederick W. Taylor e analizzando le loro teorie alla luce della Storia, che ha generato due mostri: il feticismo del mercato finanziario e l’efficientismo selvaggio. Il discorso porta alla globalizzazione, che controlla la finanza mondiale, ma Rocco non si astiene da commentare la situazione interna con l’anacronistica istanza di autonomia differenziata, evidenziando i punti deboli che riguardano legge finanziaria e flat tax, temi che ci toccano direttamente.
Questo libro dovrebbe essere adottato a pieno titolo negli istituti scolastici e universitari, non solo come compendio per le materie economiche e finanziarie, ma anche per lo sguardo globale che è capace di fornire, legando economia a geografia, storia, politica e società. Soprattutto in questi tempi di bombardamento informativo, fake news e teorie complottistiche, in cui è difficile discernere le notizie utili, e soprattutto vere, dalle distrazioni di massa urge avere riferimenti fondati su una solida cultura per potere esprimere giudizi e farsi delle idee.

©Riproduzione riservata
Segui gli articoli di Giuseppe Rocco su WWWITALIA, cercando: Il focus di Giuseppe Rocco.
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024