Vicenza Storia Festival visibile anche in streaming

I posti sono esauriti. La diretta streaming si può seguire a Palazzo Chiericati e a Palazzo Giustiniani Baggio, oppure sui social de Il Giornale di Vicenza, del Comune e della Fondazione di storia di Vicenza Il prossimo fine settimana, dall’11 al 13 aprile, al Teatro Olimpico si terrà “Vicenza Storia Festival”, otto appuntamenti con alcuni tra i più autorevoli storici italiani. Gli abbonamenti […]

Continue reading »

Vicenza. La palma fossile di Bolca al Museo Naturalistico Archeologico

Giovedì 20 marzo al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza è stata presentata al pubblico la palma fossile di Bolca donata nel 2024 da Luciana Lampertico Marchisio in memoria del marito Fedele Lampertico (1929-2023). A due anni dalla sua scomparsa, l’atto di donazione si configura come il ricordo tangibile e duraturo del discendente dell’illustre senatore del Regno, l’omonimo Fedele Lampertico, un atto concreto per mantenere viva la memoria e il legame della famiglia Lampertico con […]

Continue reading »

Giorno del Ricordo a Vicenza. L’accoglienza del Cordellina

Giorno del Ricordo, cerimonia in memoria degli esuli istriani che trovarono rifugio nell’ex convento Cordellina Sindaco Possamai: «Vicenza, come altre città d’Italia, seppe tendere una mano a chi aveva perso tutto, dimostrando che l’umanità e la solidarietà sono più forti dell’odio e della divisione» Questa mattina all’ex collegio Cordellina, in contra’ Santa Maria Nova 7, si è svolta la cerimonia […]

Continue reading »

A Vicenza un murale per ricordare Giacomo Matteotti

Nella piazza dedicata allo statista un’opera di street art realizzata da Osvaldo Casanova nell’ambito delle iniziative per il centenario della morte Il disegno stilizzato della figura di Giacomo Matteotti sarà da oggi presente nella piazza a lui intitolata. È terminato infatti il murale dedicato allo statista e voluto dal Comitato della Città di Vicenza per le celebrazioni del centenario della […]

Continue reading »

Testuggine palustre europea, due mostre all’Oasi di Casale e al Museo Naturalistico Archeologico

La testuggine palustre europea Emys orbicularis sarà protagonista di due mostre all’Oasi degli Stagni di Casale “A. Carta” e al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza nell’ambito del LIFE URCA PROEMYS. Si tratta di un progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, che ha l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione della testuggine palustre europea Emys orbicularis, specie autoctona in Italia e Slovenia. Capofila […]

Continue reading »

Giorno del Ricordo 2024. Vicenza è presente

Giorno del Ricordo, dal 5 al 22 febbraio appuntamenti in città per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata Il Giorno del Ricordo, che si celebra ogni anno il 10 febbraio, commemora i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata nel secondo dopoguerra. Il Comune di Vicenza, in collaborazione con la Biblioteca civica Bertoliana, il Conservatorio di musica […]

Continue reading »

Una sonata di Vivaldi ritenuta perduta sarà eseguita nella Basilica Palladiana

L’Orchestra del Teatro La Fenice in prima assoluta sabato 27 gennaio nell’ambito della mostra “Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza” Un evento culturale di eccezionale portata suggellerà, sabato 27 gennaio alle 21.30, la mostra “Caravaggio, Van Dyck, Sassolino. Tre capolavori a Vicenza”. L’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia si esibirà in Basilica Palladiana, aprendo il suo concerto […]

Continue reading »

La chiesa Santa Maria Nova torna alla città

Al via lo spostamento degli archivi della Bertoliana dall’edificio attribuito a Palladio alla ex scuola Giuriolo, dove va anche parte dei materiali di San Giacomo È partita stamane alla presenza del sindaco Giacomo Possamai l’operazione che consentirà di restituire alla città all’inizio del 2024 la chiesa di Santa Maria Nova. L’edificio, attribuito a Palladio e progettato intorno al 1578, ospita […]

Continue reading »

Veneto senza barriere, tappa a Vicenza per otto viaggiatori in carrozzina dalla Valpolicella a Venezia

Per raccontare l’esperienza del viaggio lento e valorizzare i territori e la loro accessibilità Faranno tappa a Vicenza domenica 21 maggio i 10 viaggiatori, di cui otto a mobilità ridotta, che dal 19 al 27 maggio attraverseranno il Veneto in carrozzina, per raccontare l’esperienza del viaggio lento e valorizzare i territori, la loro accessibilità e l’accoglienza delle comunità. Ad accoglierli in […]

Continue reading »
1 2 3 32