FUGA DAL CENTRO STORICO

Il trailer ufficiale e l’intervista al suo ideatore e realizzatore Antonio Chiummo
In occasione di una sua nuova produzione ho incontrato “virtualmente” Antonio Chiummo.
Lo scrittore e sceneggiatore avellinese ha realizzato, infatti, un trailer che anticipa il video che sarà messo in onda sul suo canale youtube il 9 maggio alle 21.
Antonio Chiummo si interessa di temi sociali, ecologici e culturali.
Da dove nasce l’idea di questo trailer e quale obiettivo si propongono i suoi protagonisti?
L’idea nasce dalla mia convinzione che le città sono diventate ormai disumane e che l’unico posto a dimensione d’uomo siano i centri storici. Sempre più frequentemente, però, i monumenti simboli della città sono lasciati nel degrado e, per chi vive nei quartieri storici della città, la qualità della vita diventa sempre più scadente. Di conseguenza non rimane che la fuga. Anche questo è un modo per dimostrare che gli uomini hanno come unico obiettivo il potere attraverso i soldi.
La “meta” è quella di raggiungere, da parte delle famiglie, un nuovo pianeta che è stato già individuato. Tutto sarà molto più chiaro nel video completo.
Tornando un po’ indietro: che legame c’è tra il potere e i soldi?
Il potere utilizza il proprio denaro per appropriarsi di tutte le opere di valore privatizzandole o abbandonandole, ostacolando la fruizione da parte del cittadino della bellezza dei luoghi.
Di quali mezzi e tecnologie si è avvalso per la produzione del video?
Storia, immaginazione e analisi eco psicologiche.
Cioè?
L’eco psicologia è nata da poco negli Stati Uniti. Si occupa del rapporto tra natura e uomo, di tutto ciò che accade quando l’uomo entra in contatto con la natura in termini di causa effetto e anche del disagio che prova chi è più sensibile alla tematica ambientale e subisce ciò che avviene intorno.
Quindi, qual è il genere del video?
È un giallo- fantasy.
In questi giorni molti di noi sono giunti a consolidare in sé stessi l’idea che l’uomo stia distruggendo la terra e che il minuscolo virus che sta facendo tremare l’intera umanità sia una conseguenza dello scempio perpetuato su animali e natura. È l’uomo il vero virus?
Esistono tanti virus ma non capisco perché l’uomo vuole combattere e distruggere solo il Covid 19.
La terra è piena di veleni.
Invito i lettori a trovare e leggere l’etimologia della parola Virus e di ritrovarci a maggio per vedere il video e recepire il suo messaggio disperato di bisogno di bellezza.
Cosa è per lei la bellezza?
È vivere in armonia sulla terra, senza alcuno sfruttamento e danno. Attualmente chi si lamenta è lo sfruttatore. L’uomo sfrutta gli animali negli allevamenti intensivi per finire egli stesso a diventare carne da allevamento.
Che cosa dovrebbe imparare, secondo lei, l’umanità da tutto ciò che sta causando la pandemia da Covid 19?
Torniamo al punto di partenza: se le città ci dicono che esiste la disumanizzazione, evidentemente c’è la necessità di umanizzare eliminando le mega città e tornando alla vita semplice, ai borghi e ai piccoli centri, seguendo ciò che è stato l’esempio del grande Rinascimento italiano periodo in cui vi era equilibrio tra potere di palazzo e potere di piazza. La città rinascimentale è la città ideale.
Grazie ad Antonio Chiummo e appuntamento al 9 maggio.
@riproduzione riservata WWWITALIA
- Anita e Nora due donne in fuga. Da Wagna a Trieste, la recensione di Maria Paola Battista. - 15 Gennaio 2022
- TamTam basketball riammessa in campionato - 16 Dicembre 2021
- AVELLINO E…LE SUE PALLE - 5 Dicembre 2021
- Libri_amo_la_città, dedicato al libraio Tonino Petrozziello - 22 Novembre 2021
- Libri e cinema al club calcio Napoli - 20 Novembre 2021
- Cinema e libri con Ciro Borrelli al club Napoli di Monteforte Irpino - 15 Novembre 2021
- Zucche in piazzetta! - 30 Ottobre 2021
- Continuano i successi per Giorgia Gubitoso e Alberto D’Elia, grande vittoria al Campionato mondiale di danza - 21 Ottobre 2021
- Cani e detenuti: il progetto “Fuori dalle gabbie” - 7 Ottobre 2021
- Il primo posto all’International Championship 2021 di danza standard è di Giorgia Gubitoso e Alberto D’Elia - 5 Ottobre 2021