Fino a febbraio appuntamenti in occasione dell’anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz

Le storie di Frida Misul, deportata da Fossoli ad Auschwitz, sopravvissuta grazie alla sua abilità nel canto, di come l’internamento ha stravolto la vita di un padre, di una ragazzina ebrea per la quale il mondo è cambiato dopo le leggi razziali, ma anche il percorso dall’integrazione alla discriminazione della comunità ebraica modenese, l’incredibile esperienza di solidarietà dei ragazzi di […]

Continue reading »

RIGENERAZIONE – ECCO LA GARA PER LA SEDE DELL’ACCELERATOR

Investimento da oltre 4 milioni di euro per lo stralcio 2A delle ex Fonderie destinato ai servizi per l’automotive Rappresenta il primo tassello per la riqualificazione delle ex Fonderie di Modena nell’area destinata al Dast (Distretto per l’Accelerazione e lo sviluppo della tecnologia) e ospiterà la sede Motor Valley Accelerator promosso da Cdp Venture capital Sgr in collaborazione con Fondazione […]

Continue reading »

AI GIARDINI PUBBLICI LA PANCHINA GIALLA PER L’ENDOMETRIOSI

A Modena la prima “Endopank” per sensibilizzare sulla patologia. Presenti all’inaugurazione l’assessora Pinelli, e i volontari dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte” e del gruppo Verde e panchine “Sediamoci sul giallo” per accendere i riflettori sull’endometriosi, una malattia che colpisce milioni di donne, eppure per troppi aspetti ancora poco nota. È apparsa nel cuore di Modena, […]

Continue reading »

CAPODANNO CON SORPRESA: A TEATRO CON MAX GAZZÈ

Il cantautore al posto di Colapesce e Dimartino dopo un caso di Covid nello staff degli artisti. L’assessore Bortolamasi: “Manteniamo l’evento diffuso in presenza e in sicurezza” Sarà Max Gazzè a esibirsi nella serata di venerdì 31 dicembre al Teatro Comunale Pavarotti – Freni di Modena in uno dei principali appuntamenti della festa diffusa che, col titolo “E quindi uscimmo […]

Continue reading »

Torna a Modena il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Nella tappa modenese organizzata dall’Associazione per la RSI, cinque giornate, dal 5 all’8 ottobre, per riflettere su un nuovo modello di sviluppo orientato alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Per il terzo anno torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’evento promosso da ASVIS sul territorio nazionale e organizzato a Modena dall’Associazione per la RSI e da alcune delle Aziende Associate. Il festival intende diffondere […]

Continue reading »

A 150 anni dalla fondazione, un museo civico per la città

Nell’anniversario, i Musei civici di Modena all’insegna dell’unitarietà tornano al nome originario e propongono una nuova identità visiva. Sabato 27 appuntamento online con Ert Unitario, civico, aperto, espanso: un museo della comunità per la città di Modena. È come un ritorno al futuro l’appuntamento dell’istituto culturale con il 150° anno dalla fondazione avvenuta nel 1871 ad opera del primo direttore […]

Continue reading »

ATLANTE ARCHITETTURE DEL NOVECENTO, ONLINE 24 NUOVE SCHEDE

Sul sito www.cittasostenibile.it nuovi documenti su edifici e spazi pubblici modenesi Ventiquattro nuove schede storico-critiche di edifici e spazi pubblici modenesi pubblicate sul sito web www.cittasostenibile.it a cura dell’Ufficio Ricerche e Documentazione sulla storia urbana del Comune di Modena, assessorato alla Cultura. Integrano la versione online degli Atlanti delle architetture del Novecento di Modena pubblicati nei volumi “Città e architetture” e “Città […]

Continue reading »

EBOOK CIVICI PER LE FESTE A MODENA, UN “DONDOLO” PER CESARE LEONARDI

La casa editrice digitale del Comune di Modena diretta da Beppe Cottafavi dedica una pubblicazione all’architetto modenese con scritti inediti suoi, di Andrea Cavani e di tre amici Tre testi inediti dell’architetto Cesare Leonardi, un saggio inedito di Andrea Cavani (“Dall’architettura alla vita) e tre testi sul progettista modenese: di Ugo Cornia (“La poltrona Eco”), di Beppe Cottafavi (“Cesare Leonardi, gli […]

Continue reading »

PER SANT’OMOBONO IL RELIQUARIO TORNA ALLA CHIESA DEL VOTO

Domenica 15 novembre alle 11 messa per il compatrono di Modena senza cortei e cori Cerimonie “ridotte per Covid” per S. Omobono, impreziosite però dall’esposizione del reliquario del Santo, proveniente dai Musei civici. I giorni della pandemia paiono riflettersi anche simbolicamente nei significati della festa del Santo. Proprio nel giorno in cui morì cessarono a Modena le morti causate dalla […]

Continue reading »

MACELLAZIONE DEI SUINI, REGOLE PER FARE “PCARÌA” IN CASA

È in vigore l’ordinanza del Comune di Modena che disciplina la macellazione dei suini ad uso familiare con l’obiettivo di tutelare un’antica tradizione e contemporaneamente garantire il rispetto delle regole igienico sanitarie. La macellazione domestica del maiale, in dialetto la “pcarìa”, è consentita fino al 31 marzo 2021. L’uccisione del maiale deve essere effettuata nelle ore diurne dei giorni feriali […]

Continue reading »
1 2 3 15