Disturbo di Overthinking

Cos’è l’Overthinking? Overthinking significa “pensare troppo” e si caratterizza per una sorta di affollamento dei pensieri nella mente, purtroppo frequente nella società contemporanea. Gli aspetti a cui è richiamato questo fenomeno, sono ansia a disagio che determinano affaticabilità nell’impegno giornaliero. L’overthinking non si connota sempre in termini di patologia, generalmente è correlato a quesiti a cui trovare soluzioni o al […]

Continue reading »

Anche il Comune contro i bulli

Il sindaco Edoardo Accorsi e l’amministrazione comunale di Cento, comune in provincia di Ferrara, hanno dichiarato di voler fronteggiare i casi di bullismo mediante la proposta di un regolamento di polizia urbana che dovrà essere approvato dal Consiglio nell’immediato futuro.  L’articolo 7 bis formato da sei commi, consentirà all’amministrazione di sanzionare i genitori dei minori che mettono in atto casi […]

Continue reading »

20 marzo, Giornata della felicità

La Giornata della felicità si celebra il 20 marzo di ogni anno a partire dal 2013. La data è stata definita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa data è stata individuata in relazione all’equinozio di primavera, poiché simboleggia la rinascita. La natura rifiorisce e ci si prepara a nuovi inizi.  Il Bhutan ha riconosciuto il valore della felicità nazionale rispetto […]

Continue reading »

Francia: stop ai social a minori di 15 anni

La proposta servirebbe a tutelare gli adolescenti Vista la grave situazione che molti giovani stanno vivendo, ha ragione la Francia di correre ai ripari proponendo una nuova legge che limita l’uso dei social network ai minori di 15 anni. Ci si riferisce sia a Facebook che a Snapchat, TikTok, Instagram e Twitter. La legge comprende inoltre una sorveglianza serrata e […]

Continue reading »

La comunicazione a scuola

 Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI.  Come comunicano i docenti? L’insegnante comunica con le parole e con il corpo, quindi verbale, para verbale e non verbale rappresentano gli elementi della comunicazione. Il loro uso migliore coincide con un’attività didattica proficua. Il docente orienta lo studente nel suo modo di agire e rapportarsi con […]

Continue reading »

Rivisitare le province. Il Focus di Giuseppe Rocco

La disputa infuria da qualche anno sull’utilità delle province, speso ignorando l’architettura che la Costituzione italiana ha delineato per la nostra Nazione. Vediamo di far chiarezza per consentire ai lettori di poter individuare il ruolo e la potenzialità di un istituto prezioso al servizio del popolo. La provincia è un’entità geografica che rappresenta le caratterizzazioni del territorio. Ogni circoscrizione provinciale […]

Continue reading »

Il Debate

Che cosa significa Debate? Debate significa argomentare e dibattere. Il «debate» è una metodologia volta a favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze trasversali, cioè le life skill che ora riepilogo brevemente: la capacità di prendere decisioni, la capacità di risolvere i problemi, il pensiero creativo, cioè l’abilità di trovare soluzioni alternative alle svariate situazioni che si presentano nella vita, il […]

Continue reading »

I disturbi del neurosviluppo e la formazione dei docenti

 Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI.  ùIn pediatria molti sono i disturbi cronici individuati del neurosviluppo. Prima di tutto è necessario effettuare una valutazione genetica, per la ricerca di una diagnosi eziologica, poi agevolare i percorsi clinici per i piccoli pazienti e le loro famiglie. Inoltre i medici possono dichiarare il pericolo di […]

Continue reading »

Brainstorming

  Per leggere i precedenti articoli della rubrica GIOVANI E SOCIETA’: L’ESPERTA RISPONDE cliccare QUI.  Che cos’è il brainstorming? È’ una modalità atta a produrre idee e/o individuare soluzioni ad un problema in classe, indipendentemente dal grado di scuola e dalla disciplina. Si tratta dunque di favorire l’apertura mentale e il pensiero critico e divergente dei discenti. La partecipazione attiva e inclusiva […]

Continue reading »

Riflessioni sul presidenzialismo. Il focus di Giuseppe Rocco

Fra le tante Costituzioni, quella italiana è senz’altro la migliore con la sublimazione dell’architettura organizzativa, frutto di una grande meditazione dopo aver valutato quelle di altri Stati. Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato a una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento regionale. […]

Continue reading »
1 2 3 31