Differenza tra il ruolo del pedagogista e dello psicologo

Il ruolo del pedagogista e dello psicologo sono spesso confusi o, addirittura, considerati come intercambiabili. Tuttavia, queste due figure professionali svolgono ruoli completamente differenti nelle istituzioni educative. In questo breve saggio accademico, cercherò di spiegare le differenze principali tra il pedagogista e lo psicologo e i rispettivi compiti che svolgono. Innanzitutto, il pedagogista è un professionista della pedagogia, ovvero di […]

Continue reading »

Avellino, presentato questa mattina il Partito pensionati e lavoratori per l’Italia

Una sala gremita ha tenuto a battesimo questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, il “Partito pensionati e lavoratori per l’Italia”. Un movimento che nasce in Irpinia e intende radicarsi in tutta la nazione. Nel corso dell’incontro sono intervenuti: Antonio De Lieto Pres. Naz.le, Massimo Picone Segr. Naz.le, Gianluca Amatucci V. Segr. Naz.le e resp. Relazioni esterne, Teresa Caputo […]

Continue reading »

Corpo e mente a scuola. Neuroscienze e Pedagogia

Da sempre la scuola rappresenta l’ambiente formativo e di apprendimento principale. L’Agenda UNESCO 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, nel Framework for Action, sottolinea l’attenzione verso i bambini fragili, emarginati ed esclusi, determinando un paradigma volto a collegare tematiche inerenti la salute, l’apprendimento, l’educazione, la formazione e lo sviluppo individuale, collettivo e ambientale. La presa d’atto delle competenze chiave (EU, 2006), […]

Continue reading »

25 novembre. #NoExcuse è la voce di tutte

#NoExcuse è l’hashtag della Giornata 2023. Come negli anni precedenti la Giornata Internazionale lancia 16 giorni di attivismo che si concluderanno il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei Diritti Umani. In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner […]

Continue reading »

Bruno Berardi aderisce al neonato Partito pensionati e lavoratori per l’Italia

A pochi giorni dalla presentazione del nuovo partito che riunirà pensionati e lavoratori, si registra un’autorevole adesione, che arricchisce di contenuti il programma. Nuovo ingresso nel Partito dei Pensionati e lavoratori per l’Italia. Aderisce Bruno Berardi, Presidente Nazionale in carica dell’Associazione Domus Civitas, Vittime del terrorismo e della mafia. Torinese, e dipendente bancario e dell’Agenzia delle Entrate, suo padre Rosario Berardi, […]

Continue reading »

La figura professionale del Pedagogista

Il Pedagogista è lo specialista dell’educazione e della formazione della persona, professionista che opera in ottica intellettuale su basi teoriche, metodologiche, scientifiche con responsabilità deontologica e svolge attività di studio e ricerca. La professione di pedagogista è orientata sia al singolo che ai gruppi, in diversi ambienti educativi e formativi, in una logica di formazione permanente. Il Pedagogista lavora come libero […]

Continue reading »

Una scuola sostenibile

“Una scuola sostenibile, itinerari pedagogici e tendenze evolutive, a cura di Nicola Serio, ed.Armando, Roma, 2023 – Il presente lavoro si pone l’obiettivo primario di rendere merito a coloro (insegnanti, dirigenti, pedagogisti) che hanno avuto il coraggio, negli anni ‘70/’80/’90 e in quelli successivi, di sperimentare e fare ricerca per innovare la scuola dal punto di vista organizzativo e didattico-metodologico, […]

Continue reading »

L’omosessualità è ancora un tabù?

E come mai ancora al giorno d’oggi c’è chi non se la sente di evidenziare il proprio orientamento sessuale? Permane una coltrina di nebbia, di non detto, un bisogno di omertà. Molti soggetti vivono serenamente la propria sessualità, altri invece necessitano di copertura. Chiediamoci se sia davvero indispensabile farsi carico di cotanta fatica sia a livello fisico che psicologico per […]

Continue reading »

Come si valuta nella scuola italiana

Per un insegnante è fondamentale enucleare le differenti modalità di valutazione al fine di comprendere il livello di conoscenze e di competenze di ogni studente e il margine di possibile miglioramento. Valutazione pratica: è composta di attività pratiche rivolte alla valutazione e osservazione sia delle abilità pratiche che dell’attenzione che del comportamento dei discenti. Questo tipo di valutazione consente inoltre […]

Continue reading »

Il profilo dello psicopatico

Letteralmente il termine psicopatia significa disturbo mentale. Nel DSM-5 la Psicopatia coincide con il Disturbo Antisociale di Personalità incluso nel cluster B dei Disturbi di Personalità. La psicopatia è un disturbo della personalità che si manifesta con condotta antisociale, disinibizione, assenza di empatia e rimorso, manipolazione e uso di altre persone per fini personali. Segni secondari sono narcisismo, impulsività, falsità, […]

Continue reading »
1 2 3 34