Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).

Percorsi per lo sviluppo della sfera emotiva e la prevenzione alla violenza di genere a scuola

In ognuno di noi è insita una sfera emotiva che si arricchisce nel corso della vita e che veicola la perenne crescita interiore e l’autoconsapevolezza. Si ritiene importante inserire lo sviluppo delle emozioni a scuola nelle diverse classi, parlandone, analizzandole per potenziarle. Creare dei percorsi ad hoc è fondamentale per incoraggiare gli studenti ad accettare le sfide emotive presenti nei […]

Continue reading »

Criminologia. I servizi segreti deviati

I servizi segreti deviati rappresentano segmenti o individui all’interno di agenzie di intelligence e sicurezza statali che invece di svolgere la propria missione istituzionale di protezione e difesa dello Stato e dei suoi cittadini, operano per fini illeciti, personali o in favore di gruppi di potere esterni. Questi comportamenti vanno contro gli interessi della nazione e vengono strumentalizzati per finalità […]

Continue reading »

Pedagogia. La fragilità dei giovani

La fragilità dei giovani è un tema complesso e sfaccettato che riguarda diverse dimensioni della vita, quella emotiva, psicologica, sociale e relazionale. Molti fattori contribuiscono alla sensazione di disagio, alcuni legati alle caratteristiche dell’età, altri all’evoluzione della società contemporanea. L’adolescenza e la giovane età adulta sono fasi di transizione in cui si devono affrontare cambiamenti significativi in termini di identità, […]

Continue reading »

Profilo del dirigente corrotto nella pubblica amministrazione

Un dirigente della pubblica amministrazione coinvolto in attività mafiose si trova in una situazione particolarmente grave, sia dal punto di vista penale che disciplinare e con un grave impatto sull’ente pubblico. In merito alle conseguenze penali per associazione mafiosa (Art. 416-bis c.p.), se il dirigente è parte di un’organizzazione mafiosa o la favorisce, rischia di essere accusato del reato di […]

Continue reading »

Pedagogia. Che cosa significa cutting

Il cutting è un segnale di malessere psicologico e spesso è associato a disturbi come la depressione, l’ansia, o il disturbo borderline di personalità. Anche se chi pratica il cutting può non voler fare del male permanente a se stesso, c’è il rischio di lesioni gravi, infezioni e cicatrici permanenti. Per chi pratica il cutting, è molto importante cercare aiuto […]

Continue reading »

Criminologia. Il profilo del preside mafioso

Il profilo di un dirigente scolastico coinvolto in attività criminali legate alla mafia o che agisce in modo mafioso, sfruttando l’ambiente scolastico per consolidare il proprio potere o facilitare attività illecite, mina l’integrità del sistema educativo, danneggiando studenti, insegnanti e la reputazione della scuola stessa. Le caratteristiche distintive di questo tipo di figura rispecchiano la collusione con organizzazioni criminali, agendo […]

Continue reading »

Pedagogia. Il nunchi coreano

Il nunchi è un concetto culturale coreano che si riferisce alla capacità di cogliere le emozioni, i pensieri e le situazioni delle persone che ci circondano, quindi di recepire gli stati d’animo altrui.  È una specie di “intuizione sociale” che ci consente di comprendere il contesto in cui ci troviamo mettendoci in grado di agire di conseguenza, mantenendo l’armonia ed […]

Continue reading »

Criminologia. Profilo della guardia di finanza corrotta

La guardia di finanza corrotta rappresenta una delle figure più delicate in termini di corruzione, poiché è l’organo principale deputato al controllo fiscale, economico e finanziario dello stato. La corruzione in questo contesto ha implicazioni gravi per l’economia nazionale e per l’equità sociale, dato che un finanziere corrotto può facilitare l’evasione fiscale, il contrabbando, il riciclaggio di denaro e altre […]

Continue reading »

Pedagogia. Il disturbo Bipolare

Il disturbo Bipolare influisce sugli aspetti comportamentali,relazionali,sociali ed affettividi una persona e determina difficoltà nel confronto e nel rapportocon il prossimo, a cui consegue una sofferenza personale. La complessità in materia di patologia mentale, ha favorito nel tempo l’insorgere di diversi pregiudizi e stereotipi nell’opinione pubblica. Negli ultimi tempi si è evidenziato un incremento dell’interessee si è implementata la fiduciaverso […]

Continue reading »

Criminologia. Profilo del poliziotto corrotto

Un poliziotto corrotto è un agente di polizia che abusa del suo potere e dell’autorità conferitagli dalla legge per scopi personali, solitamente legati al guadagno finanziario o ad altri vantaggi illegali. Le sue azioni rappresentano una violazione etica e morale della fiducia pubblica e costituiscono un crimine. Un possibile profilo di un poliziotto corrotto comprende una serie di matrici: accetta […]

Continue reading »
1 2 3 13