L’intelligenza non è una sola: viaggio nella cognizione complessa

Quando pensiamo all’intelligenza, spesso ci immaginiamo un’unica facoltà mentale, una sorta di “quoziente” che misura quanto una persona sia brillante, veloce a risolvere problemi, abile nel ragionamento logico e nella memoria. Tuttavia negli ultimi decenni, la psicologia, le neuroscienze e la pedagogia hanno iniziato a raccontare un’altra storia: l’intelligenza non è una, ma molte. Howard Gardner, psicologo statunitense, è stato […]
Continue reading »