Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).

L’intelligenza non è una sola: viaggio nella cognizione complessa

Quando pensiamo all’intelligenza, spesso ci immaginiamo un’unica facoltà mentale, una sorta di “quoziente” che misura quanto una persona sia brillante, veloce a risolvere problemi, abile nel ragionamento logico e nella memoria. Tuttavia negli ultimi decenni, la psicologia, le neuroscienze e la pedagogia hanno iniziato a raccontare un’altra storia: l’intelligenza non è una, ma molte. Howard Gardner, psicologo statunitense, è stato […]

Continue reading »

Nepping: il trucco segreto per ricaricare la mente in pochi minuti

Viviamo in un mondo che corre veloce, dove essere sempre produttivi è considerato l’obiettivo principale. Ma cosa succede quando ci sentiamo stanchi, deconcentrati e con la mente annebbiata? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si possa pensare: un piccolo pisolino strategico, meglio conosciuto come nepping. Il termine nasce dall’unione di “nap” (sonnellino) e “snapping” (qualcosa di rapido ed […]

Continue reading »

Mafia e sottomissione chimica

La sottomissione chimica da parte della mafia è una pratica criminale in cui vengono utilizzate sostanze chimiche per drogare, stordire o rendere vulnerabili le vittime. Questo metodo può essere impiegato per diversi scopi, tra cui intimidazioni, sequestri, estorsioni e per eliminare testimoni scomodi. Esemplificando i delinquenti drogano un politico o un imprenditore durante un incontro per registrarlo in situazioni compromettenti, […]

Continue reading »

Nankurunaisa: il tempo gentile della rinascita

Hai mai sentito pronunciare la parola Nankurunaisa? È un termine di origine okinawense, proveniente dalle isole giapponesi di Okinawa e porta con sé un significato profondo: “Abbi cura di te, con il tempo tutto si sistema”. È un invito a rallentare, a respirare, a lasciare che la vita faccia il suo corso senza forzature, con fiducia e pazienza. Viviamo in […]

Continue reading »

I servizi segreti deviati

 I servizi segreti deviati rappresentano segmenti o individui all’interno di agenzie di intelligence e sicurezza statali che invece di svolgere la propria missione istituzionale di protezione e difesa dello Stato e dei suoi cittadini, operano per fini illeciti, personali o in favore di gruppi di potere esterni. Questi comportamenti vanno contro gli interessi della nazione e vengono strumentalizzati per finalità […]

Continue reading »

Il ruolo della pedagogia nella società attuale

In un mondo in continua evoluzione, la pedagogia assume un ruolo centrale nella costruzione di una società consapevole, inclusiva e orientata al futuro. Non si tratta solo di un ambito accademico o di una disciplina destinata agli specialisti dell’educazione, ma di un elemento che influisce profondamente sullo sviluppo individuale e collettivo. L’educazione è il pilastro della comunità ed è il […]

Continue reading »

Infiltrazione della mafia borghese nei ministeri

L’espressione “mafia borghese” si riferisce a quella parte della criminalità organizzata che, pur mantenendo legami con la mafia tradizionale, si è infiltrata nel mondo dell’economia, della politica e delle istituzioni, assumendo un volto più “rispettabile” e meno visibile, anche se ormai è visibilissima. Nel corso degli anni, sono emersi diversi casi di presunta penetrazione della mafia in alcuni ministeri italiani. […]

Continue reading »

L’errore come risorsa: come trasformare gli sbagli in opportunità di apprendimento

Quante volte, a scuola o nella vita, abbiamo sentito dire che sbagliare è sbagliato? La paura dell’errore è radicata nella nostra cultura: l’errore è spesso visto come un segno di incapacità, una macchia su un percorso che dovrebbe essere lineare e impeccabile. Ma se provassimo a cambiare prospettiva? Se iniziassimo a vedere lo sbaglio non come un ostacolo, ma come […]

Continue reading »

Come deve agire un cittadino minacciato dalla mafia

Quando ci si trova in una situazione estremamente pericolosa, quale una minaccia di morte da parte della mafia anche con il coinvolgimento di funzionari corrotti, è fondamentale prendere misure immediate e sicure per proteggersi: rivolgersi a forze dell’ordine alternative e non locali. Se si sospetta che gli agenti del posto siano corrotti, è possibile riferirsi a unità delle forze dell’ordine […]

Continue reading »

Alla scoperta della coscienza: il mistero della mente tra filosofia e neuroscienza

La coscienza è uno di quei concetti che tutti noi usiamo quotidianamente, ma che, se ci fermiamo a riflettere, si rivelano straordinariamente complessi. È la voce interiore che ci dice chi siamo, la percezione del nostro essere nel mondo, la capacità di sentire ed elaborare esperienze. Ma è anche un mistero ancora parzialmente irrisolto per la scienza e la filosofia. […]

Continue reading »
1 2 3 4 19