Autismo. Nuovi sviluppi in ambito di ricerca

Un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale Mente e Cervello – Cimec dell’Università di Trento apre un nuovo capitolo nello studio sull’autismo. Il gruppo di lavoro, coordinato da Yuri Bozzi, mette per la prima volta in correlazione l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico con l’infiammazione del cervelletto. Studi precedenti avevano suggerito che i vari disturbi dello spettro autistico […]

Continue reading »

La rete invisibile delle mafie nell’era digitale

“La rete invisibile delle mafie nell’era digitale”, è questo il titolo del convegno in programma per venerdì 14 marzo, che si terrà nell’aula magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, a Ecotekne a partire dalle ore 9:00. Il convegno che gode del patrocinio della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, è mirato a fare il punto […]

Continue reading »

Progetto RESONATE. La natura che cura lo stress psicofisico

Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, in collaborazione con il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova e lo spin-off universitario Etifor, propone un programma di percorsi in natura con monitoraggio scientifico a persone di età compresa tra i 40 e i 70 anni, per gestire lo stress e migliorare la salute RESONATE è un progetto europeo finanziato dal […]

Continue reading »

Una ricerca sulla sincronia di coppia studia le interazioni umane con l’AI

Conoscere meglio l’interazione umana. Un gruppo di ricerca dell’Università di Trento in collaborazione con Singapore per la prima volta ha combinato tecniche di intelligenza artificiale e misurazioni di neuroimaging su due persone in simultanea. Pubblicati i risultati di quanto accade nel cervello durante un dialogo Portare la ricerca dal laboratorio a casa, dall’ambiente controllato alla vita reale. È lo snodo […]

Continue reading »

Serata di fandango, capricci e tradizione spagnola a Biogem Musica 2025

Sarà all’insegna della chitarra classica di Giulio Tampalini il secondo appuntamento di Biogem Musica 2025, in programma mercoledì 19 febbraio alle ore 19. L’artista bresciano, vincitore di prestigiosi premi internazionali, ordinario al Conservatorio Donizetti di Bergamo e considerato dalla critica tra i vertici mondiali del popolare strumento a corde, suonerà ad Ariano Irpino brani della grande tradizione spagnola otto-novecentesca, tratti […]

Continue reading »

La maternità e le nuove misure di sostegno alla ricerca. UniSalento verso una vita Accademica inclusiva

Importante è il passo compiuto dall’Università del Salento verso l’equità di genere nel settore accademico, con l’approvazione di una modifica al Regolamento per la ripartizione della dotazione ordinaria e dei fondi destinati alla ricerca dipartimentale. Viene introdotta una misura concreta a supporto delle docenti e ricercatrici che riprendono servizio dopo il periodo obbligatorio di astensione per maternità. L’iniziativa, promossa dalla Delegata del […]

Continue reading »

“Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia assegna il “Premio Ursula Grohmann”

Nella giornata di oggi all’Università degli Studi di Perugia si è celebrata la  “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, invitando le studentesse e gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado per approfondire il tema del ruolo delle donne nella scienza e per incoraggiare, in particolare, le studentesse a essere pienamente loro stesse e a seguire le […]

Continue reading »

UniTrento fa i conti con i computer quantistici di Google

La scienza ha sempre più fame di potenza di calcolo ed è alla ricerca di strumenti più performanti a cui dare in pasto i propri quesiti. La nuova frontiera è rappresentata dai computer quantistici, elaboratori che utilizzano le proprietà quantistiche della materia, come la sovrapposizione degli stati e l’entanglement, per effettuare operazioni molto complesse. Un gruppo di ricerca coordinato dal […]

Continue reading »

Vegana, vegetariana o onnivora. Qual è la dieta più salutare per il microbioma?

Tenere nel tempo un’alimentazione varia e ricca di vegetali è ormai noto che sia ottimale per il benessere dell’organismo. Un eccessivo consumo di carne – specialmente carne rossa – comporta rischi di malattie croniche e cardiovascolari. Questo perché la dieta plasma il microbioma intestinale. Allo stesso tempo, escludere totalmente determinati cibi come i latticini o derivati animali non è una […]

Continue reading »

Le proteine disordinate causa delle patologie complesse?

Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova: attraverso il loro studio si potrà capire il ruolo che hanno nelle malattie neurodegenerative, cancro e altre condizioni patologiche complesse Si è concluso oggi, giovedì 14 novembre, all’Università Eötvös Loránd di Budapest l’incontro di apertura di IDPfun2 “Integrating novel data, artificial intelligence and molecular behaviour to expand functional characterization of intrinsically disordered […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 119