Sulle orme di un montefortese, alla scoperta di Salvatore Aurigemma

Sabato 30 marzo alle 10,30, presso l’Istituto Comprensivo  “S.Aurigemma” di Monteforte Irpino (AV) si terrà un incontro sulla figura dell’archeologo Salvatore Aurigemma. Parteciperanno alla giornata, dal titolo “Nel mondo, sulle orme di un montefortese”,  i nipoti di Aurigemma, Francesco Aurigemma, Roberto Lo Surdo e Kathleen Aurigemma, la dottoressa Giacco, responsabile del settore archeologia del Mann, il sindaco Costantino Giordano, la dirigente […]

Continue reading »

Emilio Izzo, candidato direttore del Museo del Paleolitico di Isernia. Le lettera aperte di Di Luozzo e Chiacchiari

Pubblichiamo la lettera aperta che il consigliere Comunale di Isernia e responsabile del  Rotary Club di Isernia- Ambasciatore nel Mondo del Paleolitico di Isernia a sostegno della nomina del promotore che si è speso tanto per la valorizzazione del sito e del museo e del consigliere comunale Domenico Chiacchiari Quale Consigliere del Comune di Isernia e past president del Rotary Club cittadino […]

Continue reading »

Concerto bandistico Città Metropolitana di Reggio Calabria

Concerto bandistico Calabria

Sabato 24 marzo 2018, alle ore 18.30, nell’incantevole cornice del Tempio di Marasà, il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, diretto da Rossella Agostino, presenta un atteso Concerto della Banda della Città Metropolitana di Reggio Calabria Il concerto è parte integrante del progetto cofinanziato dalla Regione Calabria per la valorizzazione del sistema dei Beni Culturali per la qualificazione e […]

Continue reading »

UN MUSEO PER NON VEDENTI A LECCE

Appuntamento venerdì 29 settembre con l’evento conclusivo del progetto sull’accessibilità che ha formato due mediatori museali non vedenti e realizzato una nuova app gratuita per il MUST – Museo Storico di Lecce DAPV, ovvero il museo “Da un altro punto di vista”. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre alle 18.30 presso la Sala convegni del MUST – Museo Storico Città […]

Continue reading »

LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUDEC MANTIENE L’ACCESSO GRATUITO

Visto il grande successo dell’offerta complessiva del MUDEC dalla sua apertura, il Comune di Milano ha deciso di mantenere le medesime modalità di accesso al Museo rinnovando la gratuità del biglietto d’ingresso alla propria collezione permanente, cuore e identità del Museo delle Culture milanese. Sarà possibile visitare gratuitamente le quattro sale della Collezione Permanente al primo piano del Museo ancora […]

Continue reading »

L’AREA MOTORISTICA DI MODENA A “CITTA’ E ARCHITETTURE INDUSTRIALI”

“Le mani della città. Il miglio quadrato della motoristica modenese” è il titolo della lezione, svolta da Rossella Ruggeri, ricercatrice di storia urbana, in programma giovedì 26 gennaio alle 18, nell’ambito dell’esposizione “Città e architetture industriali nei disegni dell’Archivio storico comunale. La prima metà del Novecento a Modena”. La lezione sarà preceduta alle 17 dall’ultima opportunità  di visita guidata alla […]

Continue reading »

A MILANO IL PRIMO MUSEO INTERNAZIONALE DEL CALCIO

Oggi l’inaugurazione del primo museo internazionale del calcio. L’assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita, Roberta Guaineri, parteciperà oggi pomerigio alle 17,00 all’inaugurazione del primo Museo Internazionale del Calcio di Milano allestito in Galleria Vittorio Emanuele 11/12, al quarto piano (ingresso di fronte all’Urban Center) che custodisce il ‘dna’ di 150 campioni del mondo sotto forma di maglie e scarpini, ma anche […]

Continue reading »

MODENA: DOPPIO APPUNTAMENTO ALLA TERRAMARA DI MONTALE IL 2 E IL 5 GIUGNO

Al parco archeologico di Montale (MO) giovedì 2 giugno si scopre la lavorazione della pelle; domenica l’ingresso è gratuito e l’argomento è la metallurgia del bronzo. Previsti anche laboratori per bimbi e ragazzi. Raddoppiano questa settimana gli appuntamenti al parco museo archeologico della Terramara di Montale che, oltre a visite a tema, propone in entrambe le occasioni anche laboratori didattici per […]

Continue reading »

IL MUSEO D’ARTE PER BAMBINI DI SIENA PROMUOVE LABORATORI ARTISTICI RIVOLTI AI BAMBINI

E’ una delle poche realtà in Italia che rivolge la propria attenzione al pubblico dei più piccoli: il museo d’arte si trova a Siena in Via dei Pispini 164, esso nasce con lo scopo di insegnare ai bambini il rispetto per l’arte e del patrimonio artistico nazionale. Nel periodo natalizio ci saranno nel museo attività rivolte ai bambini grazie ad […]

Continue reading »
1 2