Segni d’impresa tra ‘800 e ‘900. Originale mostra a Trieste tra pubblicità e industria in Istria

Fino al 29 settembre sarà possibile visitare, presso il Civico Museo della Civiltà istriana fiumana e dalmata in via Torino a Trieste, la mostra che racconta l’imprenditorialità istriana attraverso la pubblicità. Manifesti, insegne, confezioni hanno lasciato il segno di un’attività fiorente in tutto il periodo che dall’Ottocento si estende fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Dagli alimentari e conserve […]

Continue reading »

Trieste e il confine orientale. Renzo Codarin «No a strumentalizzazioni o riduzionismo, sì al dialogo»

Non è una vecchia storia quella che ci porta a Trieste per comprendere quanta dell’eco che le questioni che riguardano la città e il dibattuto confine, che ancora oggi occupa l’interesse della cronaca, abbia origine proprio qui ed ora. Per farlo sono andata dal rappresentante di una delle più influenti associazioni di profughi che ha contribuito con decenni di lotte […]

Continue reading »

D’Annunzio conteso a Trieste. Chi vuole la statua, chi invece no

Sulla questione della statua di Gabriele D’Annunzio, che il Comune di Trieste aveva deciso di esporre in piazza Borsa, è esploso un putiferio che vede contrapporsi destra e sinistra, italianisti e filosloveni, e da cui è nata anche una petizione online contro la statua. Per chi conosce la città, Trieste è cosparsa di statue di bronzo che riproducono a grandezza […]

Continue reading »

Il Comitato 10 febbraio in congresso a Trieste

Il Congresso Nazionale del Comitato 10 Febbraio si terrà domenica 13 gennaio a Trieste, alle ore 10,00, presso l’Hotel Milano (via Ghega, 17). Si tratta di un importante momento di incontro, riflessione e lancio delle nuove iniziative, tra soci e rappresentanti del mondo dell’associazionismo degli esuli giuliano-dalmati, nell’emblematica cornice di una delle città-simbolo della storia del Confine Orientale, in vista della prossima ricorrenza […]

Continue reading »
1 3 4 5