BENESSERE PSICOLOGICO, AL VIA LA SETTIMANA DI INCONTRI AD AVELLINO

DUE APPUNTAMENTI, TRA I TANTI MESSI IN CAMPO DALL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI, DESCRIVONO I BISOGNI DELLA NOSTRA SOCIETA’
Partirà il prossimo 6 novembre la Settimana per il Benessere Psicologico indetta dall’Ordine degli Psicologi. L’iniziativa giunta alla sua ottava edizione prevede che sul territorio vengano organizzati incontri rivolti alla cittadinanza allo scopo di sensibilizzare enti e privati riguardo alle necessità che la nostra società produce. Quest’anno il tema “Io e l’altro” invita a stabilire relazioni costruttive partendo dalla scuola. In Campania l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione hanno affiancato l’esercito di psicologi e psicoterapeuti nell’organizzazione di eventi, seminari e incontri.
Ad Avellino segnaliamo due appuntamenti pensati per affrontare temi particolarmente sentiti, quali quello della violenza di genere e quello delle relazioni di coppia.
Abbiamo sentito le organizzatrici di questi due appuntamenti, la dottoressa Marianna Patricelli e la dottoressa Maria De Cola che ci hanno spiegato la motivazione delle loro scelte.
La dottoressa Marianna Patricelli, psicologa e psicoterapeuta, ha scelto di parlare di donne partendo dai processi che conducono ai disagi legati all’immagine corporea, in un periodo storico che ci vede fortemente condizionati dalle rappresentazioni mediatiche. «Stiamo assistendo a continui atti di violenza familiare, cui le donne sono costrette a sottostare troppo spesso prima di riuscire, quando ci riescono, a sottrarsi. E questo perché hanno paura e finiscono per convincersi di avere bisogno dell’uomo che hanno accanto, non ritenendo di poter essere autonome. Ci sono storie brutte che non vorremmo si ripetessero e per le quali dobbiamo fare qualcosa, partendo dall’educazione della società. Ho esperienza, lavorando in una casa famiglia, dei soprusi cui sono sottoposte tante mamme consapevoli di non avere una chance in una società non “attrezzata” al rinserimento lavorativo che consenta loro di procurare da vivere dignitosamente a sé e ai propri figli. Ci sono tante storie da raccontare e credo che sia arrivato il momento di guardare in faccia a queste realtà. Visto il tema della serata tratterò dell’”L’impatto dell’immagine corporea nelle relazioni sociali”».
L’incontro con la dottoressa Patricelli, dal titolo “Il corpo tra i bisogni di omologazione e l’espressione della propria diversità”, si svolgerà martedì 7 novembre dalle ore 16.30 alle 18.30, presso Villa Amendola in Via Due Principati n. 202 Avellino, e vedrà il coinvolgimento di esperti come: la scrittrice e studiosa Gaetana Aufiero, che tratterà di “Dal reale al virtuale: corpi ab-usati”; Katya Tarantino, biologa nutrizionista, Presidente Associazione Pabulum, che relazionerà su “Riabilitazione nutrizionale per persone affette da disturbi dell’alimentazione”; Vincenzo Prisco, Psichiatra Psicoterapeuta Dirigente Medico SPDC, che parlerà di “L’intervento terapeutico per i disturbi dell’alimentazione”; Vincenza Luciano, autrice del libro “135 chili di bignè, pane e merendine” che porterà una sua testimonianza. I saluti istituzionali saranno portati da Bruno Gambardella, Assessore alle Politiche culturali, alla Pubblica Istruzione e alle Politiche giovanili. Mentre a moderare l’incontro sarà la giornalista Floriana Guerriero.
La dottoressa De Cola ha organizzato un seminario dal titolo “L’incontro con l’Altro nella relazione di coppia”. Il seminario, aperto a tutti i cittadini interessati, si propone come uno spazio di riflessione per migliorare la comunicazione nella coppia. «Nella mia attività di psicologa e psicoterapeuta, ho incontrato diversi pazienti i cui problemi erano collegati alle relazioni di coppia; purtroppo ho dovuto constatare che le difficoltà legate a tali questioni sono raramente oggetto di richieste di aiuto. Ho scelto così di lavorare sugli adulti che, nelle relazioni intergenerazionali, sono caricati di un ruolo di responsabilità. L’incontro che terrò a Mercogliano, presso il mio studio, sarà interattivo.
Poiché poi quest’anno la scuola è al centro della Settimana, proporrò presso la secondaria di primo grado “Solimena” di Avellino, il prossimo 7 ottobre, ai genitori e docenti, il tema “La cura delle relazioni tra scuola e famiglia” che ripresenterò anche al Circolo della stampa in occasione dell’evento comune agli altri colleghi di Avellino. Questo tema mi è altrettanto caro perché, operando nelle scuole in questi anni, ho avuto molte esperienze dirette dell’importanza di una figura di collegamento, di un facilitatore nei rapporti tra quelle che sono due istituzioni fondamentali, con funzione di agenzie formative, differenti e distinte, che necessitano di un confronto e di un dialogo continuo per promuovere quella che mi piace definire una “convivenza responsabile”, utile prima di tutto alla formazione dell’identità dell’individuo. Oltretutto, riuscire a stabilire un rapporto fruttuoso vuol dire anche aver suscitato uno senso di appartenenza alla base del benessere sociale».
L’appuntamento con la dottoressa De Cola è per sabato 11 novembre dalle 17 alle 18,30 presso il suo studio in via Acqua delle Noci, 3/b a Mercogliano (AV). E’ gradita la prenotazione al numero 328.6186663 o via email all’indirizzo mariadecola@libero.it.
- La nostra festa della Repubblica - 2 Giugno 2025
- Un anno di belle sorprese all’Hope di Avellino. Intervista a Elvira Napoletano - 24 Maggio 2025
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025