Evasioni letterarie. La rassegna a Napoli

La rassegna culturale “Evasioni letterarie” nasce da una idea della giornalista Daniela Merola, già promotrice di eventi e manifestazioni che mettono al centro la lettura, intenzionata a incontrare grandi nomi della cultura e dell’informazione, questa volta in un ambiente come quello creato dall’associazione AGAPE a Napoli. La sede è in via Miranda, 8.
La rassegna, condotta dalla Merola con la collaborazione della professoressa e scrittrice Enza D’Esculapio, prende vita nel cuore palpitante di una città ricca di offerte letterarie e culturali, creando una occasione di contatto particolare con i lettori. I libri restano al centro dell’attenzione, insieme ai loro autori, che finora hanno preso parte alla rassegna. Tra questi: Franco Anatriello, Maria Antonietta Mattei, Carmen Scarpelli, Chiara Tortorelli e la stessa Daniela Merola, che ha presentato il suo ultimo romanzo I giorni del Cobra, LFA edizioni.
I prossimi appuntamenti vedranno presentati: Elio Sabia, Giacomo Casaula, Annella Prisco, Gianfranco Cervone, Daniela Spagnolo.
Evasioni letterarie chiuderà questa prima edizione con un party, “PARTY con evasioni” il 25 giugno per dare appuntamento a tutti a ottobre con la seconda edizione.
«Il luogo per questi incontri letterari all’insegna delle evasioni culturali non è stato scelto a caso, perché all’Associazione AGAPE ci si prende cura, tra le altre cose, anche del corpo e della mente. Quale luogo migliore per creare rete e coesione sociale se non questo! – spiega Daniela Merola – In un mondo dissociato e frammentato, l’obiettivo è quello di far connettere le persone che hanno in comune l’amore per la cultura e la lettura, invogliando a riflessioni e, perché no, anche a sorridere. Sin da subito abbiamo avuto un bel riscontro di pubblico e partecipazione. Speriamo quindi in un futuro ancora più roseo».
©Riproduzione riservata
- La nostra festa della Repubblica - 2 Giugno 2025
- Un anno di belle sorprese all’Hope di Avellino. Intervista a Elvira Napoletano - 24 Maggio 2025
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025