Rivello (PZ), un gioiello tra le montagne lucane

Un comune di appena 2500 abitanti nel cuore della Basilicata, si mostra in tutta la sua bellezza a chi percorre la Fondovalle Noce per raggiungere la costa calabra una volta lasciata l’autostrada a Lagonegro Nord. Si tratta di Rivello, il centro abitato appare subito più in basso della strada, abbarbicato sulle coste di un gruppo collinare che arriva a 500 mt di altitudine.

La provincia è quella di Potenza. In qualche minuto, uscendo a Rivello, ci si trova a ridosso del centro e si scopre una storia complessa, originata da greci e longobardi che si stanziarono lì nell’antichità.

Ciò che sorprende subito è la presenta di molte chiese, congreghe e cappelle che ci fanno riflettere sull’organizzazione sociale del luogo. Scopriamo che ogni famiglia contava almeno un prete e che si prendeva cura di un edificio sacro, fu così che fioccarono le costruzioni di questo tipo e oggi, su circa 68 chilometri quadrati di territorio, con 25 frazioni, si contano 23 tra chiese e cappelle tutte concentrate nel piccolo centro storico.

Purtroppo la maggior parte di queste non risulta visitabile, perché private o in restauro, ma una signora vedendoci avvicinare con la macchina fotografica ci chiede se vogliamo visitare la cappella di Santa Barbara, la più antica. Così va a prendere le chiavi e ce la apre lasciandoci ammirare gli affreschi datati al 1566.

Il centro, che si sviluppa su un crinale allungato ed è collegato tramite scalinate con la strada che ne percorre il profilo in basso, va dalla Chiesa di origine greca di Santa Maria del Poggio, che fa bella mostra di sé di fronte alla Fondovalle Noce, poggiando direttamente sul substrato roccioso, fino alla collina della Motta, dove la chiesa dell’Addolorata fu edificata sui ruderi dell’antico fortilizio longobardo. Tra queste incontriamo la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, di Santa Barbara, quella del Purgatorio, quella della Trinità, dell’Assunta e della Pietà, di Sant’Anna, di San Rocco e di San Nicola, guardando dall’alto la sottostante Chiesa di Sant’Antonio di Padova, situata in pianura, con annesso Museo Archeologico.

Pe conoscere meglio questo luogo adorabile ci sarà bisogno, però, di una visita più approfondita. Quindi ci aggiorniamo alla prossima.
©Riproduzione riservata
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024