Voglio vivere così… di Gaetana Aufiero. La recensione

Fughe scherzi, capricci per riassaporare, in piena era Covid, la bellezza della vita
Le riflessioni spesso nascono dai momenti in cui si ha più tempo per pensare a se stessi, quando le incombenze quotidiane non affollano le nostre menti. Per Gaetana Aufiero, esperta narratrice, il periodo di restrizioni ha pesato come un macigno, privandola delle ispirazioni che le danno respiro. Almeno era ciò che diceva, chiusa in quei giorni da incubo come una tigre in gabbia. Invece non era così e lo testimoniano l’uscita del magnifico romanzo Anita e Nora, due donne in fuga da Wagna e Trieste nel 2021, che ha richiesto anni di preparazione e ricerche, e oggi questo volume, sempre edito da Delta 3, pubblicato lo scorso luglio, dopo avere ottenuto il riconoscimento del Premio Nazionale L’inedito, sulle tracce di De Sanctis. Lo scritto prende spunto dal lockdown come scusa per raccontarci altre storie, che con leggerezza celano vicende serie, legate alla storia passata, strappandoci un sorriso. Fughe e scherzi rivelano l’incontenibile ironia con cui la Aufiero gioca con le parole, scavando nei sentimenti. A tratti sembra raccontare di sé con quella sua Nina, che abbiamo incontrato in altri racconti, frammenti di vita, attraverso i quali il personaggio cambia forma e resta se stesso. Leggere Gaetana Aufiero è leggere un manifesto di vita, la sua vita di donna, riscattatasi da ambienti tradizionalisti e chiusi per uscire fuori alla vita, all’emancipazione, alla conquista dei diritti, per cui lotta ancora oggi: una donna moderna, che viaggia a testa alta, consapevole delle proprie paure ma anche del mondo che la circonda, quindi della propria capacità di tenergli testa.
Il libro, suddiviso in quattro racconti, lascia un buon sapore in bocca e nelle orecchie il suono di belle parole, ben dette da chi la vita la conosce bene. Ne consiglio vivamente la lettura.
Clicca sull’immagine per aprire la scheda del libro
©Riproduzione riservata
- Intervista a Luciano Giovannini - 3 Dicembre 2023
- Natalità. Nuova sede per la mostra e nuove date - 28 Novembre 2023
- Bibliophiles Awards 2023. Libri antichi e social network, un incontro vincente - 25 Novembre 2023
- 25 novembre. #NoExcuse è la voce di tutte - 25 Novembre 2023
- Il Convento del diavolo di Carmine Leo. Un romanzo per salvare la Storia - 13 Novembre 2023
- Natalità. La mostra a Cava de’ Tirreni - 7 Novembre 2023
- Intervista a Marilyne Bertoncini - 5 Novembre 2023
- Trieste. Il fascino di una città da scoprire nel profondo. Intervista a Maurizio Radacich - 14 Ottobre 2023
- SUDDAMARE. A Piano di Sorrento le migrazioni in un monologo - 10 Ottobre 2023
- Rivello (PZ), un gioiello tra le montagne lucane - 3 Ottobre 2023