20 marzo, Giornata della felicità

La Giornata della felicità si celebra il 20 marzo di ogni anno a partire dal 2013. La data è stata definita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa data è stata individuata in relazione all’equinozio di primavera, poiché simboleggia la rinascita. La natura rifiorisce e ci si prepara a nuovi inizi.  Il Bhutan ha riconosciuto il valore della felicità nazionale rispetto a quello del reddito nazionale, già dagli anni Sessanta. In questo Paese infatti il Prodotto Nazionale Lordo è stato sostituito dall’obiettivo della Felicità Nazionale Lorda. L’attenzione è stata rivolta alla felicità e al benessere come obiettivi e aspirazioni universali delle vite degli esseri umani di tutto il mondo. La Giornata, infatti, vuole riconoscere il bisogno di un approccio più inclusivo, equo e bilanciato alla crescita economica. Il focus è la promozione dello sviluppo sostenibile e l’eliminazione della povertà. La ricerca della felicità è l’obiettivo fondamentale dell’umanità ed è un diritto. La Giornata Internazionale della Felicità intende sottolineare ai governi, alle istituzioni e organizzazioni di porre attenzione al benessere di tutti.

Come definire la felicità: La felicità rappresenta a uno stato d’animo che esprime gioia e positività, è una sensazione di soddisfazione. Per essere felici dobbiamo intrattenere relazioni sane e significative, raggiungere successi professionali e soddisfazioni personali, trascorrere del tempo all’aria aperta e con amici e familiari. Inoltre è fondamentale praticare la gratitudine, il volontariato e prendersi cura del proprio benessere psicofisico. Per raggiungere la felicità spesso dobbiamo sperimentare tristezza, ansia, stress quali canali per riconoscere poi la felicità.  Alcune buone pratiche sono per raggiungere la felicità sono:  

  • socializzare e condividere con il prossimo situazioni, pensieri e riflessioni;
  • condurre una vita attiva, dinamica e motivata;
  • porre il focus sul presente;
  • viaggiare per ritrovarsi e scoprire qualcosa di nuovo;
  • sorridere perché il sorriso è espressione di felicità, è attivatore del benessere, è il segreto della felicità, permette di stare bene e prendere distanza dalle emozioni negative e allontana lo stress;
  • mantenere la calma, respirare e concentrarci su ciò che conta davvero per trovare risposte costruttive ai problemi;
  • essere saggi, scegliereazioni positive;
  • essere gentili con tutti e aiutare chi ha bisogno.

Per essere felici consiglio a tutti di imparare a conoscersi profondamente, di concentrarsi sui propri pensieri, sulle sensazioni ed emozioni, vivere serenamente la quotidianità e scegliere la compagnia delle persone che ci fanno stare bene. In occasione della Giornata Internazionale della Felicità, in Italia sono previsti alcuni eventi. 

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (2020); Le voci della verità (2021); Libere dall’inferno (2022); A scuola con noi (2022); Per la pace (2022).