Alla scoperta della coscienza: il mistero della mente tra filosofia e neuroscienza

La coscienza è uno di quei concetti che tutti noi usiamo quotidianamente, ma che, se ci fermiamo a riflettere, si rivelano straordinariamente complessi. È la voce interiore che ci dice chi siamo, la percezione del nostro essere nel mondo, la capacità di sentire ed elaborare esperienze. Ma è anche un mistero ancora parzialmente irrisolto per la scienza e la filosofia. La coscienza come esperienza soggettiva: immaginiamo di svegliarci una mattina, sentiamo il calore delle coperte, il suono degli uccelli fuori dalla finestra, il profumo del caffè che qualcuno ha preparato in cucina. Questi semplici attimi racchiudono l’essenza della coscienza: il nostro modo unico di percepire il mondo. Tutti gli esseri umani (e forse anche alcuni animali) possiedono una forma di coscienza, ma cosa significa veramente? La coscienza è solo un insieme di processi neurali nel cervello o è qualcosa di più? Alcuni filosofi, come Thomas Nagel, sostengono che ci sia un “qualcosa che significa essere” un determinato organismo. Questo punto di vista sottolinea l’esperienza soggettiva e il fatto che non possiamo davvero sapere cosa significhi essere qualcun altro. Le neuroscienze hanno fatto passi da gigante nello studio della coscienza, collegandola a specifiche attività cerebrali. Ad esempio, si ritiene che la corteccia cerebrale, il talamo e altre regioni siano coinvolte nel generare stati coscienti. Tuttavia, il problema principale resta aperto: come può l’attività elettrica e chimica del cervello dare origine alla consapevolezza soggettiva? Questo è noto come il “problema difficile” della coscienza, definito dal filosofo David Chalmers. Mentre possiamo spiegare molti aspetti del cervello e della mente in termini scientifici, il salto dalla materia alla coscienza sembra ancora inspiegabile. Oggi, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, ci si chiede: può una macchina essere cosciente? Se la coscienza è solo il risultato di processi complessi di elaborazione dell’informazione, allora in teoria un’intelligenza artificiale avanzata potrebbe sviluppare una forma di coscienza. Tuttavia, la maggior parte degli esperti ritiene che, almeno per ora, le macchine siano sofisticate, ma prive di esperienza soggettiva. Per molti filosofi, la coscienza non è solo un fenomeno scientifico, ma anche un enigma filosofico e persino spirituale. Alcuni sostengono che esista un legame tra coscienza e libero arbitrio: siamo veramente liberi di scegliere, o la nostra coscienza è solo il risultato di processi deterministici nel cervello? Altri approcci, come quello della filosofia orientale, vedono la coscienza come qualcosa di più ampio e interconnesso con l’universo stesso. Tradizioni come il buddismo parlano di stati di coscienza più profondi che possono essere esplorati attraverso la meditazione e la consapevolezza. La coscienza è, in ultima analisi, ciò che ci rende vivi e presenti nel mondo. È un concetto che sfugge a definizioni rigide, che intreccia scienza, filosofia e persino spiritualità. Forse un giorno avremo risposte definitive, oppure la coscienza rimarrà uno dei più grandi misteri dell’universo. Ma nel frattempo, possiamo solo continuare a chiederci: chi siamo davvero?

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).