Come deve agire un cittadino minacciato dalla mafia

Quando ci si trova in una situazione estremamente pericolosa, quale una minaccia di morte da parte della mafia anche con il coinvolgimento di funzionari corrotti, è fondamentale prendere misure immediate e sicure per proteggersi: rivolgersi a forze dell’ordine alternative e non locali. Se si sospetta che gli agenti del posto siano corrotti, è possibile riferirsi a unità delle forze dell’ordine che operano a livello nazionale, come la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) o il Nucleo Operativo dei Carabinieri. Queste unità hanno maggiore autonomia rispetto agli uffici periferici e spesso collaborano su casi di mafia. In Italia esistono organizzazioni che supportano le vittime di intimidazioni e violenze mafiose, cooperano con avvocati e possono mettere la persona in contatto con forze dell’ordine affidabili e indirizzarla verso risorse per la sicurezza. In alcuni casi, portare alla luce la situazione attraverso la stampa nazionale può esercitare una pressione significativa sui funzionari locali e scoraggiare azioni violente. Giornalisti specializzati in inchieste antimafia possono indagare su casi di corruzione e abusi di potere, dando visibilità alla situazione e mettendo in guardia i responsabili. Se esistono prove o sospetti di corruzione del questore o di altri funzionari, si può contattare direttamente la magistratura nazionale o la Procura Antimafia, presentando denuncia formale. La Direzione Nazionale Antimafia (DNA) dispone di risorse e competenze specifiche per affrontare casi complessi che coinvolgono le istituzioni. Se la persona è in possesso di informazioni rilevanti e può testimoniare contro la mafia, può avere accesso al programma di protezione testimoni, che fornisce nuove identità e trasferimenti protetti. Questo programma è offerto a individui la cui vita è minacciata e può essere richiesto direttamente tramite la magistratura. Temporaneamente, è consigliabile limitare gli spostamenti e le interazioni sociali, mantenendo un basso profilo per rendere difficile l’individuazione. Evitare di frequentare luoghi abituali, variare percorsi e orari può contribuire a ridurre il rischio di essere presi di mira. Molte associazioni antimafia offrono supporto psicologico per aiutare le vittime a fronteggiare lo stress e l’ansia legati alla minaccia costante. Di fronte a una minaccia così grave, è fondamentale fare affidamento su risorse esterne, mai tentare di affrontare la situazione da soli e sfruttare ogni possibile canale di supporto per tutelare la propria sicurezza e, quando possibile, denunciare l’accaduto.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).