Come stanno gli adolescenti oggi

In Italia gli adolescenti tra i 10 e i 19 anni, che soffrono di un disturbo mentale diagnosticato sono circa 2 milioni, cioè 1 su 5. I dati europei registrano più di 11 milioni di casi, in modo paritario tra maschi (5,9 milioni) e femmine (5,3); nel mondo, sono 166 milioni, vale a dire 1 su 7, di cui 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni sono ragazze. Le manifestazioni del malessere sono depressione, hikikomori o ritiro sociale, rifiuto o abbandono scolastico, autolesionismo, ansia, disturbi del comportamento alimentare e del sonno pensieri suicidari. Il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti, circa 1 decesso su 6, dopo gli incidenti stradali. L’8% soffre di ansia, uno su 4 è malato di depressione. Negli ultimi 10 anni le consulenze neuropsichiatriche presso i Pronto soccorso sono aumentate in modo allarmante. Gli accessi per autolesionismo sono passati dai 25 del 2013 ai 607 del 2023.
I disturbi psichiatrici sono i più frequenti nell’età dello sviluppo, in misura maggiore rispetto alle malattie infettive e ai tumori. Le malattie mentali rappresentano la terza causa di accesso al pronto soccorso. Il malessere psicologico ha effetti a livello emotivo e comportamentale, evidente con il calo del rendimento scolastico, la difficoltà nel dormire la notte, il peggioramento delle abitudini alimentari come anoressia e bulimia, l’abbandono di un’attività sportiva, il ritiro sociale, irritabilità, disinteresse per le cose che prima davano piacere. Esistono dei campanelli di allarme da attenzionare a partire dall’autolesionismo, in particolare tra i13-14 anni.
Il primo suggerimento per i genitori è quello di essere presenti vita dei figli più possibile e in modalità differenti in base alle situazioni, facendo sempre attenzione all’esempio da dare su cui poi la prole si modella. È importante ascoltarli e vedere cosa fanno, bisogna trovare il tempo per stare loro in modo che sentano di potersi appoggiare e avere dei punti fermi di riferimento. Armonizzando sapere e svago, si crea l’equilibrio fra benessere mentale, fisico e cognitivo. Si evidenzia inoltre il bisogno di offrire ai minori del tempo a disposizione anche per annoiarsi per sviluppare la creatività e la fantasia. Altro accorgimento è impedire l’accesso ai farmaci tenuti in casa, visto che l’ingestione massiccia di farmaci rappresenta il metodo più usato dagli adolescenti con intenzioni suicidarie.
Va limitato pure l’accesso ai dispositivi elettronici (computer, tablet e smartphone) e ai social in quanto le dipendenze hanno un ruolo determinante sulla crescita delle patologie psichiatriche. Infatti la dipendenza da dispositivi elettronici e da internet ha conseguenze negative sul cervello, attivando le stesse aree che si attivano con una dipendenza da sostanze chimiche. Spesso anche inconsapevolmente l’educazione viene delegata alla rete, mentre gli attori devono rimanere genitori e insegnanti. Purtroppo sempre più precocemente i ragazzini sono vittime da dipendenze poiché assumono sostanze stupefacenti già a partire già dalla scuola secondaria di primo grado e si dedicano al gioco da azzardo, circa 1 minore su 3 frequenta le sale scommesse o gioca al gratta e vinci. Il consiglio per i genitori è di attenzionare eventuali segnali d’allarme e rivolgersi subito ad uno specialista per chiedere aiuto in modo da sostenere la prole.
©Riproduzione riservata
- 22 aprile Giornata Mondiale della Terra: un invito alla consapevolezza e all’azione - 22 Aprile 2025
- La mafia borghese manipola gli amici della vittima - 21 Aprile 2025
- Il significato della Pasqua - 20 Aprile 2025
- Sisu: la resilienza finlandese - 18 Aprile 2025
- Trattativa stato-mafia - 14 Aprile 2025
- L’impronta idrica: quanta acqua consumiamo davvero - 11 Aprile 2025
- Danni alle indagini a causa di un funzionario corrotto - 7 Aprile 2025
- Spaced learning - 4 Aprile 2025
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, un’occasione per comprendere e includere - 2 Aprile 2025
- Un caso da seguire. Se la donna bersaglio si soffia il naso, la mafia borghese trema - 31 Marzo 2025