Criminologia. Come agisce la mafia borghese

La mafia borghese è una forma di criminalità organizzata che si manifesta nei modi più subdoli e meno visibili rispetto alla mafia tradizionale. Questo tipo di mafia coinvolge professionisti, imprenditori, politici e figure socialmente rispettabili, che sfruttano la loro posizione per favorire interessi criminali. Si caratterizza per un’infiltrazione sistematica nelle istituzioni, nell’economia e nella società civile, utilizza imprese e società come copertura per attività illecite, per esempio riciclaggio di denaro sporco, monopolizza appalti pubblici e assegnazioni di lavori grazie a connivenze politiche, acquisisce aziende legali per controllare mercati strategici, spesso attraverso intimidazioni e/o offerte economiche irrinunciabili. La mafia borghese concretizza la compravendita di favori e influenze con la corruzione di funzionari pubblici e politici, manipola decisioni amministrative e giudiziarie per favorire i suoi interessi. Le relazioni con il potere politico servono per la creazione di una rete di rapporti con amministratori locali, funzionari e rappresentanti delle istituzioni, opera favori e scambi di sostegno elettorale in cambio di appalti o provvedimenti favorevoli. In particolare si registra l’uso della violenza intellettuale e della destabilizzazione se è costretta dalle circostanze a evitare la violenza fisica, tipica invece senza riserve della mafia tradizionale, e si affida alla pressione psicologica, alle minacce velate e alla manipolazione delle regole del gioco con l’obiettivo di mantenere un’immagine rispettabile per confondersi tra le élite. Cerca di suscitare consenso sociale mediante attività filantropiche o culturali, al fine di costruirsi una reputazione positiva, mascherando la sua vera natura. Influenza l’opinione pubblica con il controllo diretto o indiretto dei media per orientare il dibattito e distogliere l’attenzione dalle proprie attività, diffonde informazioni distorte oppure organizza campagne di discredito contro chi si oppone al sistema criminale. La mafia borghese è particolarmente pericolosa perché opera dietro una facciata di legalità, rendendo più difficile per le forze dell’ordine non corrotte individuarla e combatterla. Il contrasto a questa forma di criminalità richiede strumenti sofisticati e una profonda consapevolezza della sua pervasività nella società.
©Riproduzione riservata
- Pedagogia. Formazione dei docenti alla riflessione critica - 25 Aprile 2025
- 22 aprile Giornata Mondiale della Terra: un invito alla consapevolezza e all’azione - 22 Aprile 2025
- La mafia borghese manipola gli amici della vittima - 21 Aprile 2025
- Il significato della Pasqua - 20 Aprile 2025
- Sisu: la resilienza finlandese - 18 Aprile 2025
- Trattativa stato-mafia - 14 Aprile 2025
- L’impronta idrica: quanta acqua consumiamo davvero - 11 Aprile 2025
- Danni alle indagini a causa di un funzionario corrotto - 7 Aprile 2025
- Spaced learning - 4 Aprile 2025
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, un’occasione per comprendere e includere - 2 Aprile 2025