Criminologia. I servizi segreti deviati

I servizi segreti deviati rappresentano segmenti o individui all’interno di agenzie di intelligence e sicurezza statali che invece di svolgere la propria missione istituzionale di protezione e difesa dello Stato e dei suoi cittadini, operano per fini illeciti, personali o in favore di gruppi di potere esterni. Questi comportamenti vanno contro gli interessi della nazione e vengono strumentalizzati per finalità non previste dalla legge, come l’ingerenza politica, l’arricchimento personale o il supporto a gruppi criminali. Gli organi deviati sono associati a periodi di forte instabilità politica e possono essere utilizzati per perseguire fini estranei alla loro missione istituzionale, come manipolazione politica, influenza su governi o istituzioni per sostenere leader o partiti favorevoli, coinvolgimento in attività illecite come traffico di droga, armi o tangenti, repressione illegittima di oppositori politici o attivisti. I segmenti sono spesso collegati a di gruppi potere non ufficiali, quali Massoneria o logge segrete, mafia e altre organizzazioni criminali, interessi economici privati che usano i servizi segreti per proteggere i propri affari. Alcuni gruppi deviati esercitano il potere al di là dei meccanismi democratici, attraverso l’uso della violenza, del ricatto, della corruzione o dell’intimidazione. Vediamo dei casi importanti: Gladio e la strategia della tensione (Italia), operazione segreta della NATO attiva durante la Guerra Fredda, in cui segmenti deviati dei servizi segreti italiani furono accusati di manipolare eventi terroristici per mantenere un clima di paura e orientare l’opinione pubblica contro il comunismo; operazione Condor (America Latina), una collaborazione tra i servizi segreti di varie dittature sudamericane per reprimere violentemente l’opposizione politica; scandali come il caso Moro in cui si sospetta che le parti deviate abbiano avuto un ruolo nel non impedire il rapimento e l’assassinio del leader politico Aldo Moro nel 1978. I metodi operativi riguardano i depistaggi mediante informazioni false o manipolate per nascondere la verità e fuorviare le indagini ufficiali, infiltrazione di agenti all’interno di gruppi politici e organizzazioni per raccogliere informazioni o manipolare eventi, ricatti e dossieraggio con accumulo di informazioni compromettenti atti ad influenzare o controllare figure pubbliche. Le operazioni dei servizi segreti deviati provocano conseguenze gravi, quali erosione della fiducia nelle forze democratiche, diffusione di teorie del complotto che minano la stabilità sociale, escalation della violenza politica e del terrorismo. Essi operano spesso senza alcun controllo effettivo, o con la copertura di alti funzionari. Gli strumenti per combattere tali deviazioni includono: commissioni parlamentari d’inchiesta, controlli giudiziari indipendenti, trasparenza e responsabilità verso i cittadini.
©Riproduzione riservata
- Un caso da seguire. Il funzionario delle forze dell’ordine mediatore della mafia - 24 Marzo 2025
- Giornata mondiale dell’acqua 2025: un bene prezioso da proteggere - 22 Marzo 2025
- La Giornata internazionale della poesia: un inno alla bellezza delle parole - 21 Marzo 2025
- Un caso da seguire. I danni arrecati alle indagini da un poliziotto/carabiniere corrotto - 17 Marzo 2025
- 15 marzo 2025: La Giornata del Fiocchetto Lilla e la lotta ai disturbi alimentari - 15 Marzo 2025
- Come stanno gli adolescenti oggi - 14 Marzo 2025
- Un caso da seguire. La donna bersaglio - 10 Marzo 2025
- Giornata della donna. Costruire reti di supporto, costruire il futuro - 8 Marzo 2025
- Il bullismo - 7 Marzo 2025
- Criminologia. Come agisce la mafia borghese - 3 Marzo 2025