La Giornata internazionale della poesia: un inno alla bellezza delle parole

Ogni anno, il 21 marzo, il mondo celebra la Giornata internazionale della poesia, un’occasione speciale per riflettere sul potere evocativo delle parole e sull’importanza della poesia nella nostra vita quotidiana. Istituita dall’UNESCO nel 1999, questa giornata non è solo un tributo ai grandi poeti del passato e del presente, ma anche un invito a riscoprire il valore dei versi come strumento di espressione, resistenza e condivisione. Viviamo in un’epoca dominata dalla velocità e dalla sintesi, in cui la comunicazione è spesso ridotta a brevi messaggi e slogan. La poesia, con il suo ritmo e la sua musicalità, ci offre invece uno spazio di riflessione e analisi, un modo per rallentare e osservare il mondo con occhi diversi. Attraverso i versi, possiamo esplorare le emozioni umane più profonde, dare voce a pensieri inespressi e costruire ponti tra culture e generazioni. La poesia è strumento di cambiamento, non si tratta solo di un esercizio estetico: la poesia ha da sempre avuto un ruolo chiave nei momenti di trasformazione storica e sociale. Dai versi di Dante che hanno dato forma alla lingua italiana, alle poesie di Pablo Neruda, che hanno raccontato le lotte dei popoli sudamericani, fino ai componimenti di poeti contemporanei che denunciano ingiustizie e discriminazioni, la poesia è un’arma potente per dare voce a chi non ce l’ha. Ci sono tanti modi per celebrare questa giornata. Si può iniziare leggendo o rileggendo i propri poeti preferiti, condividendo una poesia sui social o scrivendo versi ispirati a un’emozione o a un ricordo personale. Molte città organizzano eventi, reading poetici e incontri con autori, offrendo occasioni preziose per immergersi in questo mondo affascinante. Spesso si pensa alla poesia come a qualcosa di elitario, difficile da comprendere. In realtà la poesia è ovunque, appartiene a tutti: nelle canzoni che ascoltiamo, nei graffiti che leggiamo sui muri della città, nei versi improvvisati tra amici. È un’arte che può essere vissuta in mille modi diversi. In un’epoca in cui le parole sono spesso usate con superficialità, la Giornata internazionale della poesia ci ricorda il loro valore e la loro bellezza. Che sia in rima o in versi liberi, classica o sperimentale, la poesia ha il potere di unire, emozionare e farci sentire parte di qualcosa di più grande. E allora, oggi più che mai, prendiamoci un momento per dedicarci alla poesia, perché nelle sue parole possiamo trovare un rifugio, un sogno, una scintilla di verità.
©Riproduzione riservata
- La pedagogia della delicatezza - 11 Luglio 2025
- Quanto guadagnano le forze dell’ordine corrotte dalla mafia borghese - 7 Luglio 2025
- Dal patriarcato all’uguaglianza: il cambiamento visto dagli uomini - 4 Luglio 2025
- Quando la legge tradisce: come le forze dell’ordine corrotte manipolano gli amici di un testimone - 30 Giugno 2025
- Pedagogia. Educare una bambina nel mondo, un viaggio culture e opportunità - 27 Giugno 2025
- Anestetizzare la memoria: la nuova arma invisibile della mafia contro i testimoni - 23 Giugno 2025
- Nepping: il trucco segreto per ricaricare la mente in pochi minuti - 20 Giugno 2025
- La mafia borghese: l’arte subdola di distruggere un testimone - 16 Giugno 2025
- Negging: il sottile gioco della manipolazione emotiva - 13 Giugno 2025
- La pedagogia come arma contro la mafia borghese - 9 Giugno 2025