L’errore come risorsa: come trasformare gli sbagli in opportunità di apprendimento

Quante volte, a scuola o nella vita, abbiamo sentito dire che sbagliare è sbagliato? La paura dell’errore è radicata nella nostra cultura: l’errore è spesso visto come un segno di incapacità, una macchia su un percorso che dovrebbe essere lineare e impeccabile. Ma se provassimo a cambiare prospettiva? Se iniziassimo a vedere lo sbaglio non come un ostacolo, ma come una tappa necessaria della crescita? Sbagliare è imparare: immaginiamo un bambino che impara a camminare, cade cento volte, si rialza cento volte. Non si arrende perché nessuno gli dice che cadere è un fallimento. Anzi, ogni tentativo lo avvicina al successo. Eppure, man mano che cresciamo, iniziamo a temere l’errore. Il sistema scolastico, con i suoi voti e giudizi, spesso enfatizza il risultato piuttosto che il processo, spingendo gli studenti a evitare il rischio piuttosto che a esplorare nuove strade.

Le neuroscienze ci dicono che il cervello apprende proprio attraverso gli errori. Quando sbagliamo, il nostro cervello riorganizza le informazioni, creando nuovi collegamenti. È un processo essenziale per l’apprendimento. Il problema, quindi, non è l’errore in sé, ma il modo in cui lo affrontiamo. Per trasformare gli errori in opportunità di apprendimento, è fondamentale creare un ambiente sicuro in cui gli studenti non abbiano paura di sbagliare. Ma come si fa? Innanzitutto con un feedback costruttivo, invece di limitarsi a segnalare gli errori con una penna rossa, è utile spiegare dove si è sbagliato e come migliorare. Un errore non è un punto d’arrivo, ma un punto di partenza. Si profila necessario valorizzare il processo. Spesso si premia solo il risultato finale, ma è il percorso a essere più importante. Chiedere agli studenti di riflettere sugli errori e su cosa hanno imparato, li aiuta a sviluppare un atteggiamento positivo verso l’errore. Vanno offerti esempi concreti di grandi scienziati, artisti e innovatori che hanno fallito più volte prima di arrivare al successo. Raccontare le loro storie può aiutare gli studenti a vedere l’errore come una tappa necessaria. L’errore va visto come trampolino di lancio, cambiare la mentalità sull’errore non è facile, ma è essenziale. Un bambino che cresce senza la paura di sbagliare diventerà un adulto capace di affrontare le sfide con curiosità e resilienza. L’errore non è un nemico, ma un maestro: basta saperlo ascoltare.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).