L’impronta idrica: quanta acqua consumiamo davvero

Quando pensiamo al consumo di acqua, la nostra mente corre subito ai litri che usiamo per lavarci, cucinare o annaffiare le piante. Ma se ci fermiamo a riflettere, scopriamo che l’acqua che beviamo e utilizziamo quotidianamente è solo una piccola parte del nostro reale impatto idrico. Questo perché l’acqua è anche un elemento nascosto nella produzione di beni e servizi che consumiamo ogni giorno. Qui entra in gioco il concetto di impronta idrica. L’impronta idrica è un indicatore che misura il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi. Questo concetto, sviluppato dagli studiosi dell’Università di Twente nei Paesi Bassi, tiene conto non solo dell’acqua che vediamo e utilizziamo direttamente, ma anche di quella necessaria per la produzione di cibo, vestiti, dispositivi tecnologici e molto altro. Si distingue in tre tipologie: impronta idrica blu che è l’acqua prelevata da fonti superficiali o sotterranee e non restituita all’ambiente, come quella usata nell’irrigazione; impronta idrica verde, cioè l’acqua piovana immagazzinata nel suolo e utilizzata dalle piante; impronta idrica grigia: l’acqua necessaria per diluire gli inquinanti e mantenere la qualità degli ecosistemi idrici.

Quanto consumiamo senza accorgercene? I numeri legati all’impronta idrica possono sorprendere. Per esempio: un chilo di carne bovina richiede circa 15.000 litri d’acqua per essere prodotto, tra irrigazione dei campi per il foraggio, consumo dell’animale e processi industriali. Una tazza di caffè comporta l’uso di 140 litri d’acqua, considerando la coltivazione, la lavorazione e il trasporto dei chicchi. Una maglietta di cotone può richiedere fino a 2.700 litri d’acqua per essere prodotta. Questi dati ci fanno capire come le nostre scelte di consumo influenzino le risorse idriche globali, spesso senza che ce ne rendiamo conto.

Come ridurre la nostra impronta idrica? Ridurre l’impronta idrica non significa solo chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti. Alcuni passi concreti che possiamo adottare includono la scelta di un’alimentazione sostenibile, consumare meno carne e preferire prodotti locali e di stagione può ridurre significativamente il nostro impatto idrico. Si ritiene fondamentale privilegiare capi d’abbigliamento sostenibili e ridurre gli sprechi di cibo, per aiutare a contenere il consumo nascosto di acqua. L’utilizzo di tecnologie efficienti si traduce nella fruizione di elettrodomestici a basso consumo e di metodi di irrigazione più efficienti che riducano lo spreco d’acqua. Possiamo consumare meno acqua in casa, ad esempio preferendo la doccia al bagno, riparando eventuali perdite. Rispetto alle scelte alimentari è bene preferire alimenti a basso impatto idrico, come frutta e verdura di stagione, e ridurre il consumo di carne. Rispetto agli acquisti responsabili, è opportuno informarsi sull’impronta idrica dei prodotti che acquistiamo e scegliere alternative più sostenibili.

Essere consapevoli della nostra impronta idrica è il primo passo per un utilizzo più responsabile delle risorse. Le nostre scelte quotidiane hanno un impatto sul pianeta e possono contribuire a preservare l’acqua, una delle risorse più preziose e indispensabili per la vita. Ogni piccola azione conta e, insieme, possiamo fare la differenza.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).