Pedagogia. La fragilità dei giovani

La fragilità dei giovani è un tema complesso e sfaccettato che riguarda diverse dimensioni della vita, quella emotiva, psicologica, sociale e relazionale. Molti fattori contribuiscono alla sensazione di disagio, alcuni legati alle caratteristiche dell’età, altri all’evoluzione della società contemporanea. L’adolescenza e la giovane età adulta sono fasi di transizione in cui si devono affrontare cambiamenti significativi in termini di identità, responsabilità e indipendenza. Tale periodo di scoperta di sé e del proprio ruolo nel mondo può generare incertezze e ansie rispetto alle aspettative elevate della società, dei genitori e dei pari. Vi è una certa pressione a raggiungere ottime performance in ambito accademico, professionale e personale in un mondo in cui i modelli di successo e bellezza vengono spesso idealizzati sui social media che possono esacerbare sentimenti di fragilità e vulnerabilità in quanto espongono i giovani a paragoni costanti e a immagini irrealistiche, creando una spinta aggiuntiva per conformarsi a determinati standard. L’ansia e la depressione sono sempre più diffuse per l’insicurezza sul futuro, l’isolamento sociale, il senso di inadeguatezza e le difficoltà relazionali possono aumentare il rischio di disturbi emotivi e psicologici. Viviamo in un contesto di incertezza economica, politica e climatica che contribuisce a generare un senso di instabilità, inoltre le strutture familiari, sociali e culturali tradizionali si sono indebolite. I giovani avvertono la mancanza di figure stabili e modelli di riferimento che possano guidarli nel percorso di crescita, si sentono disorientati, soli, incompresi, vulnerabili emotivamente, non supportati nelle difficoltà, con una sensazione di sfiducia nel futuro. Spesso manca un ascolto empatico e attento da parte degli adulti, che a volte minimizzano o non riconoscono il peso delle loro sfide. Istituire un sistema di supporto adeguato, sia familiare che professionale con pedagogisti e psicologi, può essere fondamentale per gestire meglio le difficoltà. La fragilità non è necessariamente negativa, può essere vista anche come una fase di crescita, durante la quale i giovani sviluppano maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. Tuttavia, è importante che la società nel suo complesso offra strumenti e contesti favorevoli affinché i giovani possano sentirsi supportati e valorizzati, sviluppando al contempo la resilienza necessaria per affrontare le sfide della vita adulta.
©Riproduzione riservata
- Un caso da seguire. Il funzionario delle forze dell’ordine mediatore della mafia - 24 Marzo 2025
- Giornata mondiale dell’acqua 2025: un bene prezioso da proteggere - 22 Marzo 2025
- La Giornata internazionale della poesia: un inno alla bellezza delle parole - 21 Marzo 2025
- Un caso da seguire. I danni arrecati alle indagini da un poliziotto/carabiniere corrotto - 17 Marzo 2025
- 15 marzo 2025: La Giornata del Fiocchetto Lilla e la lotta ai disturbi alimentari - 15 Marzo 2025
- Come stanno gli adolescenti oggi - 14 Marzo 2025
- Un caso da seguire. La donna bersaglio - 10 Marzo 2025
- Giornata della donna. Costruire reti di supporto, costruire il futuro - 8 Marzo 2025
- Il bullismo - 7 Marzo 2025
- Criminologia. Come agisce la mafia borghese - 3 Marzo 2025